Porzionicremona
  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
    • Witaly
  • Witaly
  • eventi
    • Eventi WItaly
    • GALLERIA EVENTI
  • Ristorazione Ospitalità
  • Prodotti Vino
  • Viaggi&Territori
  • Video
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
    • Witaly
  • Witaly
  • eventi
    • Eventi WItaly
    • GALLERIA EVENTI
  • Ristorazione Ospitalità
  • Prodotti Vino
  • Viaggi&Territori
  • Video
  • Contatti
  • 14 Oct 2025
  • Viaggi&Territori

    Vigoleno
    Viaggi&Territori

    Vigoleno

    Di Luigi Cremona 10 Novembre 2021
    scritto da Luigi Cremona

    Vigoleno è una delle tante piccole e poco conosciute meraviglie d’Italia. L’occasione ce la dà il vino. Infatti ospita anche una dop microspica, 4 produttori e pochi ettari di vigne, dalle quali nasce un vino santo molto apprezzato localmente. Poi, finita la degustazione, siamo saliti al Borgo, in realtà è un Castello cintato con all’interno una serie di edifici tra i quali una Chiesa di pregio. Il borgo è piccolissimo, ma non mancano le alternative. Con VisitEmilia, nella persona di Pierangelo Romersi, siamo andati alla Taverna del Castello, della quale abbiamo apprezzato il panorama che offre il terrazzine sul retro, la grande cortesia e l’ambiente coinvolgente. Cucina tipica, un pò troppo corroborante visto anche il caldo estivo, ma in buona armonia con l’atmosfera del luogo.

    VigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigolenoVigoleno
    10 Novembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Gruè a Roma
    Viaggi&Territori

    Gruè a Roma

    Di Luigi Cremona 4 Giugno 2021
    scritto da Luigi Cremona

    Due lauree mancate per poco, ma in compenso due bravissimi pasticcieri in più: Marta Boccanera e Felice Venanzi. Crediamo che la città ci abbia guadagnato. Se in un settore Roma è largamente sottorappresentata rispetto ad altre città, pensiamo sia proprio quello della pasticceria. Un locale come questo ha pochi confronti, basterebbe visitare il piano sotto, il laboratorio, per capire come deve essere impostata una lavorazione moderna di qualità con una pulita divisione degli spazi, una scelta di attrezzature eccellenti (dal Koma al Roboqbo), un personale educato e disponibile. Complimenti quindi a loro, che per altro sono ancora molto giovani e quindi con grande potenziale di crescita. Speriamo un giorno di avere anche nella Capitale una pasticceria che possa competere con le migliori di Parigi. I loro prodotti sono già eccellenti, manca l’ultimo miglio. Ce la faranno di sicuro.

    Gruè a RomaGruè a RomaGruè a RomaGruè a RomaGruè a RomaGruè a RomaGruè a RomaGruè a RomaGruè a RomaGruè a RomaGruè a Roma
    4 Giugno 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Il Parco della Valle dei Templi
    Viaggi&Territori

    Il Parco della Valle dei Templi

    Di Luigi Cremona 6 Aprile 2021
    scritto da Luigi Cremona

    Una giornata immersi nella Valle dei Templi ci ha permesso di scoprire che attorno ai templi c’è un grande patrimonio agricolo. Mandorli ed olivi riempiono il paesaggio, ma poi si continua con pistacchi, noci, piante di vario tipo, fichi d’India, agrumeti e le vigne. Ed ancora piante aromatiche, medicinali, tantissimi fiori ed infatti ci sono gli alveari, per finire con lo zafferano, attualmente limitato ad un’area sperimentale che presto sarà allargata. Casa Barbadoro, una dimora ormai completamente restaurata, sarà la vetrina di questa produzione, veicolata con il nome Diodoros, un punto vendita e anche eventi.

    Il Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei TempliIl Parco della Valle dei Templi
    6 Aprile 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Le Cuspidi a Raffadali
    Prodotti&Vini

    Le Cuspidi a Raffadali

    Di Luigi Cremona 30 Marzo 2021
    scritto da Luigi Cremona

    Non c’è solo Bronte, ma anche il pistacchio della Val del Platani con tanti piccoli produttori che hanno dato vita ad un’Associazione attiva con presidente Marcello Di Franco. La cittadina di Raffadali non solo è al centro di questo territorio ma gode di un’importante vetrina: la grande bella e funzionale pasticcieria Le Cuspidi, un vero centro goloso di prelibatezze dolciarie e tutto campo che vede il pistacchio protagonista in mille modi. C’è anche una produzione di prodotti con base pistacchio di ottima qualità e a loro è stata affidata la raccolta dei pistacchi della Valle dei Templi per una produzione marchio Diodoros.

    Le Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a RaffadaliLe Cuspidi a Raffadali
    30 Marzo 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    L’incredibile sagrestia di Naro
    Viaggi&Territori

    L’incredibile sagrestia di Naro

    Di Luigi Cremona 19 Marzo 2021
    scritto da Luigi Cremona

    Naro è una piccola cittadina tra Caltanisetta ed Agrigento, ricca però di storia soprattutto religiosa. La chiesa di San Francesco è imponente, la Sagrestia sul retro un piccolo tesoro tutto da scoprire, merita sicuramente la deviazione e la visita. Ringraziamo Fabio Gulotta d’avercela fatta vedere e all’uscita abbiamo pure incontrato il sindaco, la signora Maria Grazia Brandara, che con passione ed entusiasmo descrive le bellezze del suo Comune.

    L’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di NaroL’incredibile sagrestia di Naro
    19 Marzo 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Molino Agugiaro&Figna stabilimento Collecchio
    Partner

    Il Bosco del Molino

    Di Redazione Witaly 17 Febbraio 202118 Febbraio 2021
    scritto da Redazione Witaly

    La sostenibilità e salvaguardia della biodiversità sono valori fondamentali per la qualità della vita di tutti noi.
    Agugiaro & Figna Molini, partner di Witaly da tempo ha pensato ad un progetto concreto e reale – Il Bosco del Molino – che sorgerà nel terreno adiacente allo stabilimento di #Collecchio e sarà in grado di assorbire la CO2 emessa per lo svolgimento del processo molitorio.
    Una volta ultimato, sarà in ogni caso valore e patrimonio di tutti. Verranno infatti adibiti spazi per le scuole, la ricerca didattica, nell’ottica di divenire punti di riferimento di cultura e arte.
    Tra i progetti in fase di realizzazione anche alcuni itinerari formativi tematici nel settore agroalimentare.
    Il progetto dell’azienda rappresenta soltanto una tappa del percorso etico di Agugiaro&Figna che ha posto alla base del suo “fare impresa” la sostenibilità e il rispetto delle persone e dell’ambiente.

    Consorzio interuniversitario nazionale delle scienze ambientaliMolini A&F
    progetto A&F

    17 Febbraio 202118 Febbraio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Vini di Olivella sulle pendici del Vesuvio
    Viaggi&Territori

    Vini di Olivella sulle pendici del Vesuvio

    Di Luigi Cremona 25 Agosto 202025 Agosto 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Giuseppe Molaro, chef di Contaminazioni di Somma, ci porta a visitare le pendici del Vesuvio per scoprire i vini della Cantina Olivella ed altri prodotti. UN paesaggio che da solo vale il viaggio ed in più il piacere di assaggiare un ottimo rosato, fresco ed elegante, l’Ereo, da uve di piedirosso, guarnaccia, sciascinoso e brindiamo ad Andrea Cozzolino che da anni sta cercando di alzare il livello e far conoscere ad un pubblico più vasto la qualità dei vini di questa particolare zona. Vini e non solo: ortaggi, frutta con al vertice le albicocche e i pomodori del “piennolo”.

    Vini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del VesuvioVini di Olivella sulle pendici del Vesuvio
    25 Agosto 202025 Agosto 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Le antiche anfore di Villa Augustea
    Viaggi&Territori

    Le antiche anfore di Villa Augustea

    Di Luigi Cremona 21 Agosto 202025 Agosto 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Siamo nelle terre della famiglia Ottavi (donde anche Ottaviano poco distante), qui passava l’acquedotto che portava l’acqua dall’Irpinia alla flotta romana di Capo Miseno, e qui sorgeva questo antico complesso residenziale noto come “Villa Augustea” a Somma Vesuviana alle pendici del Vesuvio, vuoi per la grandiosità della villa vuoi per il probabile legame con la famiglia imperiale. In realtà la più parte della villa risale a dopo Pompei ed è stata preservata e giunta a noi grazie alla lava che l’ha ricoperta in un’eruzione successiva del tardo impero. E’ veramente imponente quello che, grazie al contributo del Giappone, è venuto alla luce, e forse tanto altro è ancora interrato. Interessante il legame con l’agricoltura, qui d’altronde siamo in piena “campagna felix”, sono numerosi i riferimenti ai prodotti e in particolare al vino con statue a Dionisio e fregi. C’è anche una vasta cantina con le anfore ben visibili. Cosa coltivavano allora? per la nostra guida, Francesco Mosca, bravo ed appassionato, nessun dubbio: catalanesca e lui orgoglioso, ce ne omaggia una bottiglia (anzi due), del suo appezzamento poco distante.

    Le antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa AugusteaLe antiche anfore di Villa Augustea
    21 Agosto 202025 Agosto 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    I pascoli dei Giovale
    Viaggi&Territori

    I pascoli dei Giovale

    Di Luigi Cremona 16 Agosto 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Amiamo i formaggi, doprattutto quelli d’alta quota, e al richiamo dell’alpeggio è difficile resistere. Eccoci quindi con Arianna Galati, Massimiliano Tonelli, Leo Spadaro, Beatrice Mencattini e Pietro Accolti Gil salire i tornanti del Moncenisio per arrivare lassù, al campo base: la malga dove la famiglia Giovale da varie generazioni porta le vacche e qualche capra per fare una serie di formaggi eccellenti. Come tutti gli appassionati sanno, la vera differenza nel gusto finale la fa l’alimentazione degli animali. Per questo è così importante la transumanza e poter permettere alle manze di nutrirsi di erbe e fiori che hanno una complessità polifenolica superiore. La ritroviamo nel latte appena munto, e si fissa poi nelle tome. Una famiglia straordinaria, 4 fratelli ognuno con la propria specialità e la nuova generazione che avanza. L’accoglienza è spettacolare con un banco di formaggi che potrebbe figurare nel Guinness dei Primati e che ci dà modo di capire che oltre la qualità, la varietà è un altro punto di forza della Famiglia. Siamo stati due giorni, vedendo tutte le fasi di lavorazione, imparando quasi a riconoscere le manze (non certo con la maestria di Chantal e di Alain i due giovani nipoti di Beppe, due malgari provetti). E ringraziamo Beppe per come riesce a trasmettere la sua passione, la sua determinazione nel difendere l’ambiente e le tradizioni, senza cedere a facili compromessi. Venire su quest’alpeggio è illuminante, non tutti (lo capiamo bene) possono farlo, invece a tutti consigliamo un semplice modo per render onore al merito: andate a comprare questi formaggi, è facile, soprattutto per chi è a Roma: Beppe e i suoi Formaggi, al Ghetto: http://www.beppeeisuoiformaggi.it/

    I pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei GiovaleI pascoli dei Giovale
    16 Agosto 2020 0 commento
    1 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Festa alla sorgente di Santa Susanna
    Ristorazione&Ospitalità

    Festa alla sorgente di Santa Susanna

    Di Luigi Cremona 11 Agosto 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Vivi i Parchi del Lazio è un’iniziaitiva della Regione Lazio per valorizzare alcuni territori nel mese di agosto. Sei domeniche e sei parchi e riserve selezionate per assicurare il necessario refrigerio. Noi abbiamo parteciapto alla terza domenica, dedicata ai Laghi Lungo e Ripasottile di Rivodutri che sono alimentati dalla Sorgente più grande d’Europa, quella di Santa Susanna. Qui accanto a Poggio Bustone è anche nato Lucio Battisti e l’evento aveva il giusto titolo di Acqua Azzurra Acqua chiara. Il posto è incantevole, e a cento metri è anche il ristorante La Trota dei Fratelli Serva che si son dati da fare, e non poco, per l’allestimento e l’organizzazione della giornata. E con alcuni amici ce la siamo goduta partecipando anche ad un bel dibattito sull’importanza di queste piccole aree che però hanno un potenziale molto più grande e che è un dovere cercare di sfruttare. Alcune idee sono state gettate, il conseonso delle Istituzioni è fondamentale, speriamo che arrivi. Brindisi finale alla sera con alcune ricette della Trota.

    Festa alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa SusannaFesta alla sorgente di Santa Susanna
    11 Agosto 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Carica altri articoli

    Le ultime da...

    https://youtu.be/uwWbkIQ4iUE
    La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.
    Facebook
    Tweets by LorenzaVitali

    Newsletter? Iscriviti qui

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Pinterest
    • Flickr
    • Youtube
    Footer Logo

    Witaly S.r.l. © 2011-2023 All rights reserved Partita Iva 10890471005 Witaly è registrata presso il Tribunale di Roma n. 95/2011 del 4/4/2011 – Tutti i diritti riservati