Porzionicremona
  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
    • Witaly
  • Witaly
  • eventi
    • Eventi WItaly
    • GALLERIA EVENTI
  • Ristorazione Ospitalità
  • Prodotti Vino
  • Viaggi&Territori
  • Video
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
    • Witaly
  • Witaly
  • eventi
    • Eventi WItaly
    • GALLERIA EVENTI
  • Ristorazione Ospitalità
  • Prodotti Vino
  • Viaggi&Territori
  • Video
  • Contatti
  • 14 Jun 2025
  • Vincenzo Donatiello

    Emergente Sala Centrosud, un bel finale
    Eventi 2020

    Emergente Sala Centrosud, un bel finale

    Di Luigi Cremona 19 Novembre 202020 Novembre 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Un bel finale quello di ieri sera, grazie alla location speciale (l’Hotel Eden), grazie ai ns sponsor, grazie ai giurati e soprattutto grazie ai concorrenti molto preparati che hanno subito e ben risposto alle moltissime domande che ci hanno fatto sforare i tempi, ma che hanno anche dimostrato la validità del format. Ricordiamo i giurati: Vincenzo Donatiello direttore di sala di Piazza Duomo tre stelle michelin che ha nell’occasione presentato anche il suo nuovo e godibilissimo libro (Io Servo) dedicato al mestiere più bello del mondo: il cameriere. E poi il padrone di casa Daniele Colombo F&B dell’Eden, il grande sommelier Gennaro Buono, la bravissima ed esperta collega Eleonora Cozzella, ed infine Helmuth Koecher patron del Wine Festival di Merano, l’evento forse più prestigioso d’Italia che tante volte ha fisicamente ospitato i nostri eventi. Una giuria estremamente qualificata che ha tartassato i 4 concorrenti: Carla Scarsella del nuovo ristorante Sintesi, una vera chicca di cucina contemporanea ad Ariccia; Manuel D’Ercoli l’esperto professionista della sala dell’Acquolina, ristorante stellato di Roma come il Convivio presente con il sommelier Giacomo Scatolini ed infine la giovanissima ma tenace Ilaria Schiavi di Materiaprima, osteria contemporanea di Pontinia. Una bella e appassionante sfida che si è conclusa con la vittoria di Giacomo Scatolini, ma onor del merito agli altri. Andranno quindi in finale in 4: Giacomo Scatoli vincitore della terza batteria con Francesca Sileoni e Andrea Diolaiuti exaequo della seconda, ed Emanuele Ritocco vincitore della prima batteria. A tutti i nostri ringraziamenti. Bel brindisi finale con lo champagne Extrè e le tartine al parmigiano reggiano di Fabio Cervio. Grazie ancora a tutti i nostri sponsor che hanno puntualmente seguito l’evento e posto anche loro tante domande interessanti.

    Emergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finaleEmergente Sala Centrosud, un bel finale
    19 Novembre 202020 Novembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Foodexp la prima giornata
    Eventi Vari

    Foodexp la prima giornata

    Di Luigi Cremona 29 Settembre 202029 Settembre 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Prima giornata di Foodexp che si apre con un bel approfondimento del tema Young in the future con Gioacchino Bonsignore, Paolo Marchi, Salvatore Leo, Fabio Pollice rettore dell’Università del Salento e naturalmente Giovanni Pizzolante organizzatore dell’evento. Poi tanti altri dibattiti, e larga presenza di chef. Parliamo anche del nostro Premio Emergente con Stefano Pistollato e Dario Iurlano, moderati da Mariella Piscopo epartecipaimo al pranzo di Valentina Rizzo chef della Farmacia dei Sani a Ruffano. Insomma una giornata densa, con tanti personaggi importnati venuti fin qua, e già vediamo al lavoro in cucina Donato Episcopo al lavoro per la cena.

    Foodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornata
    29 Settembre 202029 Settembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    FoodExp 2020: Giovani talenti e nuove sfide
    Witaly

    FoodExp 2020: Giovani talenti e nuove sfide

    Di Redazione Witaly 24 Settembre 202025 Settembre 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Il capoluogo salentino torna protagonista dell’evento.

    Anche quest’anno ritorna FoodExp 2020, e la città di Lecce tornerà ad essere ancora una volta la location di questo importante evento. Saranno due giornate dense di appuntamenti e competizioni, e non mancheranno le più autorevoli personalità del settore alberghiero e della ristorazione.

    Si parte il 28 settembre, ed in primo luogo, alle ore 11:00 Luigi Cremona sarà ospite del dibattito “Young in the Future”, che vedrà la partecipazione del Professor Fabio Pollice, Rettore dell’Università di Lecce, e Paolo Marchi di “Identità Golose“. Questo appuntamento prevede la partecipazione del giornalista Gioacchino Bonsignore nelle vesti di moderato. FoodExp 2020 proseguirà con il Premio Emergente 2021, in cui parteciperanno le giovani promesse del settore. All’evento presenzieranno Luigi Cremona e Lorenza Vitali di Witaly, Stefano Pistollato di Agugiaro & Figna e Dario Iurlano di Bertos Spa. Una menzione a parte merita Giovanni Pizzolante, organizzatore di FoodExp 2020, che ci omaggerà con la sua presenza. Parlando sempre delle novità, alle ore 15:00 si terrà una conferenza con Marta Cottarella, della Scuola di Alta Formazione “INTRECCI”. Vincenzo Donatiello, maître e sommelier del Ristorante Piazza Duomo *** di Alba, presenterà invece “Io Servo”, il suo primo libro rivolto al personale di Sala. La giornata ovviamente non termina qui, e proseguirà con molti altri appuntamenti, dibattiti ed incontri pomeridiani.

    La seconda giornata si aprirà con l’incontro “New Generation Puglia“, che vedrà Luigi Cremona nel ruolo di moderatore.  In questa occasione interverranno giovani rappresentanti del settore hotellerie come Giovanni Grandioso di “Le Dune Group” e Daniele Totisco di CDS Hotel. Parlando di vino, ci omaggerà con la sua presenza Clemente Zecca di “Cantina Vitivinicola Zecca“,  mentre per il settore della ristorazione presenzieranno Giulia Tramis del Ristorante “Lilith Laboratorio in Masseria” e Valentina Rizzo del Ristorante “Farmacia dei Sani”.  In questa seconda giornata si potrà conoscere più da vicino il mondo dei ristoranti stellati con ospiti illustri. Alle ore 15:00 è previsto un incontro con Chef Roy Caceres, proprietario ed Executive Chef del ristorante Metamorfosi* di Roma. Carlo Passera presenzierà come moderatore dell’incontro. Mentre alle ore 16:00 si potrà fare la conoscenza di Michele Lazzarini, Lukas Gerges, rispettivamente Sous Chef e Restaurant Manager del St. Hubertus *** di San Cassiano (BZ). Ci sarà anche l’occasione per conoscere lo Chef Executive Ciro Scamardella del Pipero Restaurant * di Roma ed il proprietario della struttura Alessandro Pipero. Ovviamente anche nella giornata conclusiva si terranno altre iniziative illuminanti in grado di valorizzare al meglio lo spirito di questa nuova edizione del FoodExp.

    FoodExp 2019

    FoodExp 2019: uno sguardo in cucina.

    Locandina dell’edizione di FoodExp 2020

    24 Settembre 202025 Settembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    Emergenter Sala Puglia a Foodexp

    Di Redazione Witaly 17 Aprile 20195 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Prima parte di Emergente PIzza, in gara sul tema della margherita: Gianmarco Zocco de La Cistaredda,Mimmo Santoro de L’Appetitosa a Grottaglie, Angelo D’Amico di Spiriti Gourmet, Vito Manzari di Spirti Gourmet, Gianluca Morea di Torre Gavetone, Davide Cavalera di Food Pop. E si svolge appieno quella di Emergente Sala con la prova orale condotta da Vincenzo Donatiello, Antonello Magistà ed Alessandro Pipero. Sono in gara: Mattia Strafella de Le Dune, Nicola Loiodice de I Due Camini, Michele Lorizzo di Quintessenza, Simona Fusco della Masseria del Sale, Luca Martella del Capriccio, Domenico Lucia del Fè, Federico Ingrosso di Amelie, Savatore De Taranto di Fuori Porta e GIanmarco Merazzi dell’Osteria degli Spiriti. Una gara combattutta finoall’ultimo servizio, quello durante la cena di gala e che si conclude con una menzione speciale a Michele Lorizzo, ma il vincitore assoluto è Gianmarco Merazzi che rivedremo quindi in finale a Roma,

    17 Aprile 20195 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    Foodexp ed Emergente Puglia entrano nel vivo con i giovani chef

    Di Redazione Witaly 17 Aprile 20195 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Prima giornata di gare. Inizia Emergente Chef Puglia con ben 10 concorrenti: Massimiliano Tasselli del Duo di Lecce, Francesco Protopapa in attesa di una nuova avventura, Emanuele Frisenda di Aqua di Porto Cesareo, Nicola Gentile di Grotta Palazzese a Polignano, Daniele Lopriore di Dono – Masseria Garrappa a Monopoli, Leonardo Caterino di Borgo Bianco a Polignano, Salvatore De Leo del Ghja bistrot a Ruvo, Riccardo LOsappio di Angelo Sabatelli a Putignano, Antonio Mazzilli di Giuvida events a Corato, Mirko Esposito di Coquus a Lucera. Il tema della prima giornata è la tradizione. E parallelamente prende anche il via la gara di Emergente Sala con i ragazzi impegnati sulle prove del vino ben seguiti da esperti del calibro di Vincenzo Donatiello e Antonello Magistà. Ed infine arrivano i giovani pizzaioli: prima cosa si prepara l’impasto per il giorno successivo. 

    17 Aprile 20195 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Witaly

    Emergente Chef, l’ultima selezione: Veneto e Alto Adige

    Di Redazione Witaly 29 Novembre 20175 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Ultima batteria è quella del nordest. In campo te veneti: Jacopo Crosta del St Hubertus di Asiago, Raffaele Minute del Vecio Fritolin di Venezia, Giuseppe Locatello del Local di Venezia, e un solo dell’Alto Adige: Stephan Zippl del 1908 di Renon, Bolzano. E, a sorpresa, vince proprio quest’ ultimo grazie a due piatti eleganti, un pò classici ma senza troppi azzardi, che rivedremo quindi in finale.

    29 Novembre 20175 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Witaly

    Emrgente Chef, Liguria ed Emilia

    Di Redazione Witaly 28 Novembre 20175 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    A causa di una defezione all’ultimo momento, la selezione Emilia Liguria è più sottile: solo 3 concorrenti in gara: Pietro Montanari della Cesoia di Bologna, Christian Fava della Magnolia di Cesenatico, Jorg Giubbani dell’Osteria Capocotta di Sestri Levante. Tutto sommato se la giocano bene e vince per pochi voti Christian Fava grazie soprattutto ad un elegante rigatone ripieno con salsa al pistacchio.

    28 Novembre 20175 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Witaly

    Emergente Sala, una grande Finale

    Di Redazione Witaly 13 Ottobre 20175 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Non è stato facile realizzare la Finale di Emergente Sala, un evento piccolo ma ad alto grado di complessità. Alla fine è stato decisamente sopra ogni più rosea aspettativa e quindi complimenti in primis a Lorenza Vitali che l’ha fortemente voluto, coordinato e realizzato. 4 i finalisti in gara che hanno dovuto superare tre difficili prove: la carta dei vini “taroccata” con 10 errori da ritrovare, la prova orale di fronte ad una nutrita e stimolante giuria che non ha risparmiato le domande, ed infine la prova pratica. Quest’ultima per la complessità è stata forse la prova più difficile, ma anche più spettacolare. Ognuno dei concorrenti ha preparato, apparecchiato e servito un tavolo di 10 coperti. Il menù creato dal bravissimo Heros De Agostinis ha saputo combinare l’ottima qualità della cucina con anche un fine servizio fatto direttamente ai tavoli da parte dei finalisti, che li ha messi sicuramente a dura prova. Alla fine comunque erano tutti molto contenti, sarà una giornata che non dimenticheranno, in particolare il vincitore Luis Diaz del Seta di Mandarin al quale vanno le lodi da condividere comunque con gli altri bravi finalisti. Ringraziamo anche i tanti giurati e invitati che hanno non poco contribuito al successo dell’evento. (il sottoscritto è stato pochissimo presente a Emergente Sala in quanto contempoaneamente si svolgeva la finale di Emergente Chef, ma vorrei almeno citare, sperando di non scordarmi troppi nomi, Luca Vissani, Stefano Biscioni, Vincenzo Donatiello, Annie Feolde, Mariella Cedroni, Umberto Giraudo e altri ancora per il loro impagabile contributo).

    13 Ottobre 20175 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    Gusto in scena a Venezia

    Di Redazione Witaly 24 Aprile 201715 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Mai stati a Gusto in scena prima d’ora, ma visto che eravamo a Venezia un salto era d’obbligo. La location è superba, le varie sale bellissime in particolare il salone superiore, monumentale. Non molti i produttori di food, più numerosi quelli del vino, mentre sul palco della cucina si sono alternati Herbert Hintner, Alessandro Gilmozzi (mentre eravamo lì) per chiudere con Paolo Teverini la giornata. Marcello Coronini ha avuto l’intuizione prima di altri di battere la strada delle intolleranze e delle dietologie particolari con la sua Cucina dei Senza sulla quale ha scritto anche un libro. E qui sul palco si sono presentate alcune ricette ispirate a questo tema.

    24 Aprile 201715 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    I professionisti della sala al Vinitaly

    Di Redazione Witaly 11 Aprile 201715 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Anteprima di Emergente Sala programmato per giovedì 20 aprile nell’evento Le Strade della Mozzarella di Paestum. Grazie all’ospitalità della Famiglia Cecchi ecco Lorenza intervistare alcuni professionisti di sala. E alla fine sono tanti quelli che arrivano a testimoniare l’interesse che c’è per un problema più che mai attuale. Le interviste andranno in onda su FB a giorni.

    11 Aprile 201715 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Carica altri articoli

    Le ultime da...

    https://youtu.be/uwWbkIQ4iUE
    La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.
    Facebook
    Tweets by LorenzaVitali

    Newsletter? Iscriviti qui

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Pinterest
    • Flickr
    • Youtube
    Footer Logo

    Witaly S.r.l. © 2011-2023 All rights reserved Partita Iva 10890471005 Witaly è registrata presso il Tribunale di Roma n. 95/2011 del 4/4/2011 – Tutti i diritti riservati