Porzionicremona
  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
  • PORZIONICREMONA
  • Eventi
    • Eventi WItaly
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • GALLERIA EVENTI
  • Premio Emergente
    • Emergente Chef
    • Emergente Pizza
    • Emergente Sala
    • Emergente Pastry
  • PRESS
    • Rassegna stampa
    • Press Kit
    • Accrediti
  • Video
  • Contatti

  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
  • PORZIONICREMONA
  • Eventi
    • Eventi WItaly
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • GALLERIA EVENTI
  • Premio Emergente
    • Emergente Chef
    • Emergente Pizza
    • Emergente Sala
    • Emergente Pastry
  • PRESS
    • Rassegna stampa
    • Press Kit
    • Accrediti
  • Video
  • Contatti
  • 30 Oct 2025
  • Paolo Cuccia

    NOI DI SALA :  la Ristorazione post Covid. Il Maitre come lo Chef.
    Witaly

    NOI DI SALA : la Ristorazione post Covid. Il Maitre come lo Chef.

    Di Redazione Witaly 7 Ottobre 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Al giorno d’oggi,  grazie o per sfortuna alle informazioni che riceviamo da ogni tipo di social e comunicazione, chiunque sedendosi a tavola conosce ( o si prende questo diritto ) il tipo di prodotto che il ristorante propone. Ma presentare un prodotto di qualità non basta e negli anni il valore della Sala come elemento fondamentale per completare l’esperienza ristorativa a 360° è cresciuto sempre di più.

    Questo l’argomento principale nell’iniziativa di Noi Di Sala : “ IL RUOLO DELLA SALA NEL RILANCIO DELLA RISTORAZIONE , prospettive e scenari futuri dal mondo dell’accoglienza.” Ospiti importanti del mondo del giornalismo e dell’enogastronomia. Una tavola composta dal giornalista Paolo Fratter ( Skytg24), Andrea Berton ( Ristorante Berton ), Marcello Masi (Rai), Paolo Marchi (Identità Golose) , Paolo Cuccia (Presidente Gambero Rosso), Alessandro Federzoni (Direttore Premiere Srl), Savino Muraglia (Frantoio Muraglia), Antonello Magistà (Ristorante Pashà), Rossella Cerea (Ristorante Da Vittorio), Alessandro Roja (attore), Marco Reitano (Presidente NDS e Chef Sommelier de La Pergola), Marco Amato (Responsabile didattica NDS e Maitre e Sommelier Imago), Alessandro Pipero (Responsabile Comunicazione NDS e Proprietario Pipero Roma) e Joe Bastianich.

    L’intento è stato quello, e sarà, di accendere i riflettori sulla Sala. Non esiste più la figura classica del cameriere, di colui che porta i piatti, ma oggi il Maitre è considerato allo stesso livello dello Chef. Attraverso corsi professionali, è in grado di conoscere tutti i prodotti presenti in sala e in cucina con l’obiettivo di svolgere con competenza tutte le attività legate al servizio. Proprio perché lo studio è importante e bisogna valorizzare l’importanza della sala, Noi DI Sala,  in collaborazione con la Gambero Rosso Accademy inizierà in tutta Italia un percorso di formazione : “Obiettivo Sala”. Lo scopo è sempre lo stesso, formare i futuri Maitre per rivalutare la professione del cameriere nella ristorazione odierna.

     

    7 Ottobre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    I Top Italian Restaurants del Gambero Rosso
    Viaggi&Territori

    I Top Italian Restaurants del Gambero Rosso

    Di Luigi Cremona 26 Ottobre 20194 Febbraio 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Aumenta l’attenzione per i ristoranti italiani all’estero, come ce lo conferma anche il Gambero Rosso con la sua selezione Top Italian Restaurants, presentata al bel ristorante Chorus. Sette premi, sette ottime scelte, con particolare elogio per i due chef: la sorpresa dell’anno ovvero Valerio Serino del Terra di Copenaghen e il miglior chef dell’anno, un altro giovane, Emanuele Pollini all’Ovo di Mosca (supervisione di Cracco). In quest’ultimo posto abbiamo avuto un’ottima cena qualche tempo fa e quindi concordiamo pienamente. E i piatti serviti, qualcuno di Valerio egli altri di Emanuele confermano la loro tecnica (ottimo ad esempio il calamaro e lo sgombro). Complimenti quindi sia al Gambero Rosso che con le sue guide attraversa un po’ tutto il panorama della ristorazione e a Lorenzo Ruggeri per il buon lavoro svolto.

    ingresso al Chorus

    Lorenzo Ruggeri il curatore

    Paolo Cuccia con Giandomenico Caprioli

    bignè carbonara (Valerio)

    macaron pomodoro e cappero (Valerio)

    cannolo di patata cacio e pepe (Emanuele)

    bombetta fritta con gamberi rossi e caviale (Emanuele)

    la sala

    Tina Eriksson e Luigi Salerno

    la presentazione della guida di Paolo Cuccia, premia Lorenzo Ruggeri

    la novità dell’anno: Feroce a New York (Antica Pesa) premio a Simone Panella

    miglior pizza Futura a Berlino

    miglior ristorante tradizionale Mancini a Stoccolma, premio a Giancarlo Clark

    miglior carta dei vini a Giando di Giandomenico Caprioli a Hong Kong

    dall’alto

    la bella sala

    Chef sorpresa dell’anno: Valerio Serino di Terra a Copenaghen

    Chef dell’anno Emanuele Pollini di Ovo a Mosca

    i due chef

    Valerio Serino e Emanuele Pollini

    calamaro gratinato limone candito alloro (Emanuele)

    pas dosè dell’Oltrepò

    sgombro olio al prezzemolo salsa capperi sambuco caffè (Valerio)

    il piatto finito

    un opulento timorasso

    altro bel vino bianco, la ribolla di Primosic 2013 riserva

    il piatto finito

    cappelletti con concentrato di zucca brodo croste di parmigiano angostura spruzzata (Valerio)

    al tavolo con il team di Mancini (Stoccolma)

    26 Ottobre 20194 Febbraio 2020 0 commento
    1 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    30 anni di Gambero Rosso

    Di Redazione Witaly 7 Dicembre 201615 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Trenta anni di Gambero Rosso. Ci sembra ieri quando andai a trovarli in via Ripetta, e poi ancora più vicino casa a via Arenula, sempre con un grande e dovuto rispetto al loro lavoro. E in questi trentanni abbiamo visto crescere una realtà importante e consolidata. Una grande festa quella di ieri, con tanti personaggi che hanno fatto un pò la storia dell’Italia del gusto, con una bella regia e tanti applausi. Tutto perfetto? Quasi, un ricordo di Stefano Bonilli sarebbe stato secondo noi opportuno, e magari anche di Daniele Cernilli. E, dulcis in fundo, ci avrebbe fatto piacere abbracciare anche Clara Barra.

    7 Dicembre 201615 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Witaly

    Et voilà! arriva il Bocuse d’Or Europa

    Di Redazione Witaly 15 Novembre 20165 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Oggi è il giorno della Michelin, e non a caso siamo qui a Parma dove la guida si presenta, ma ieri è stato anche il giorno del Bocuse d’Or con la firma al Lingotto di Torino dell’accordo tra GL-events, la società che organizza la più importante e prestigiosa competizione di cucina al mondo e la Regione Piemonte. Il prossimo Bocuse d’Or Europa se terrà per la prima volta in una città del Sud Europa, e precisamente a Torino l’11 e 12 giugno 2018. E’ un motivo di orgoglio, ma sarà anche una grande opportunità per i nostri prodotti. Una manifestazione fortemente voluta dal Piemonte e in particolare ringraziamo oltre alla regione e all’Assessorato della Cultura e del Turismo, anche Langhe Roero di Alba per l’impegno e il grande lavoro di raccordo. La sede sarà il Lingotto di Torino, ben abituato a questi eventi, e il campo di gara il magnifico spazio dell’Oval. Noi ce la metteremo tutta, da GL-Events di Lione a GL-Events di Torino, che gestisce il Lingotto a noi di Witaly che siamo il braccio operativo italiano del Bocuse d’Or in Italia.

    15 Novembre 20165 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    La cena delle 3 forchette al Gambero Rosso

    Di Redazione Witaly 9 Ottobre 201316 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Fa scalpore l’assenza di Uliassi, mentre ci complimentiamo per le tre forchette al S’Apposentu, una scelta coraggiosa e innovativa che premia un’isola un pò forse trascurata. Una serata coi fiocchi, tra tanti chef, colleghi e produttori di vini , vissuta in allegria.

    9 Ottobre 201316 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Oldani e La Mantia
    Varie

    Oldani e La Mantia

    Di Redazione Witaly 18 Ottobre 201213 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Uno del nord e uno del sud, uno che ha studiato e conosce tutte le tecniche del mestiere, l’altro che si è invece improvvisato per ritrovarsi poi cuoco. Eppure alla fine sono simili, per il successo che hanno trovato, per le belle mogli che hanno, per la passione che li accomuna, per il culo che si fanno (sì!, perchè non sono tutte rose e fiori). Inoltre sono amici e questa secondo me è un’altra bella cosa che ci riescono a dare. Davide Oldani e Filippo La Mantia, ieri sera a Roma alla presentazione del libro “Il Giusto e il Gusto”.

    Continua a leggere
    18 Ottobre 201213 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Tre forchette 2012, la cena
    Eventi Passati

    Tre forchette 2012, la cena

    Di Redazione Witaly 10 Ottobre 201216 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Tradizionale e frequentatissima come sempre la cena delle 3 forchette del Gambero Rosso. Ormai le discussioni sui ristoranti sembrano scemare, fa più scalpore la classifica delle pizzerie che un tempo nessuno prendeva nemmeno in considerazione. L’ultimo tabù è sfatato, la pizza migliore (secondo il GR) non è più a Napoli (personalmente mi dissocio). D’altronde da quanto tempo nessuno cita più Bologna per le fettuccine? ……Roscioli e Dandini, resistete con la gricia!

    Continua a leggere
    10 Ottobre 201216 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Megawedding
    Varie

    Megawedding

    Di Redazione Witaly 1 Ottobre 201213 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Lei è Stefania Scarampi, lui Filippo La Mantia, insieme il matrimonio dell’anno della ristorazione romana. Come romano mi sento debitore a Filippo La Mantia, ha reso di nuovo frequentabile e frequentata via Veneto, ha ripatinato lo spolvero locale profumandolo di allegorie siciliane e ha reso perfino popolare il brunch domenicale , un rito visto finora dagli indigeni come qualcosa di alieno. Aggiungo, mi è anche simpatico, anche se poi magari a tavola qualche critica ogni tanto mi viene di fargliela. Auguri Stefania e Filippo.

    Continua a leggere
    1 Ottobre 201213 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    La cena delle 3 forchette alla Città del Gusto
    Eventi Passati

    La cena delle 3 forchette alla Città del Gusto

    Di Redazione Witaly 18 Ottobre 201116 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    E’ sempre una bella festa quella delle 3 forchette alla Città del Gusto. Quest’anno in formato leggermente ridotto (un solo piano), il che ha permesso un miglior coinvolgimento del pubblico con gli chef presenti.

    Continua a leggere
    18 Ottobre 201116 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Le 3 forchette in azione
    Eventi Passati

    Le 3 forchette in azione

    Di Redazione Witaly 12 Ottobre 201016 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Cena di celebrazione delle 24 tre forchette. Non tutte presenti (ad esempio Massimo Bottura è a New York) e non tutte in cucina, ma solo la metà. Gli altri seduti al tavolo. Una bella festa davvero!

    Continua a leggere
    12 Ottobre 201016 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Carica altri articoli

    Le ultime da...

    https://youtu.be/uwWbkIQ4iUE
    La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.
    Facebook
    Tweets by LorenzaVitali

    Newsletter? Iscriviti qui

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Pinterest
    • Flickr
    • Youtube
    Footer Logo

    Witaly S.r.l. © 2011-2023 All rights reserved Partita Iva 10890471005 Witaly è registrata presso il Tribunale di Roma n. 95/2011 del 4/4/2011 – Tutti i diritti riservati