Porzionicremona
  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
    • Witaly
  • Witaly
  • eventi
    • Eventi WItaly
    • GALLERIA EVENTI
  • Ristorazione Ospitalità
  • Prodotti Vino
  • Viaggi&Territori
  • Video
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
    • Witaly
  • Witaly
  • eventi
    • Eventi WItaly
    • GALLERIA EVENTI
  • Ristorazione Ospitalità
  • Prodotti Vino
  • Viaggi&Territori
  • Video
  • Contatti
  • 14 Jun 2025
  • Maria Pranzo

    Il Castello di Ugento
    Ristorazione&Ospitalità

    Il Castello di Ugento

    Di Luigi Cremona 9 Settembre 2021
    scritto da Luigi Cremona

    Castelli e dimore storiche ristrutturate ne abbiamo viste parecchie in giro per l’Italia. Ma non pensavamo di trovare quasi in fondo al Salento una struttura così monumentale ed importante che testimonia la posizione strategica del luogo e ne racconta la storia attraverso i vari stili archittonici e le popolazioni che si sono avvicendate. Oggi è un pò un museo, un pò location per eventi di alto profilo, ma anche scuola di cucina (collegata con gli States) e resort a cinque stelle. Tutto è imponente, spettacolare e quindi anche la cucina si adegua. Lo chef è Tommaso Sanguedolce, a sua disposizione una cucina superattrezzata e una brigata esperta. La tecnica si vede, la voglia di stupire ad ogni costo pure. Però il posto è d’indubbia classe, con un servizio curato e fa onore ad una Proprietà che non si è di certo risparmiata e ha riconsegnata al pubblico una struttura di grande prestigio. RIngraziamo Maria Pranzo di averci portato alla sua scoperta.

    Il Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoIl Castello di UgentoTommaso Sanguedolce con la sua brigataIl Castello di Ugento
    9 Settembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Foodexp al via
    Ristorazione&Ospitalità

    Foodexp al via

    Di Luigi Cremona 28 Settembre 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Al via la nuova edizione di Foodexp, rinviata causa Covid e rimaneggiata: con Giovanni Pizzolante abbiamo convenuto di rimandare al 2021 le gare di Emergente. Ma per il resto il programma è avvincente e ricco di spunti. Lo presenta alla stampa nella bella sala di questo nuovo e moderno W Club nel centro storico di Lecce, in una cena conviviale approntata da Ivan Scrimitore chef resident del W, Cosimo Russo dell’omonimo ristorante di Leverano, Emanuele Frisenda di Aqua a Porto Cesareo, CHiara Spalluto della gelateria Vittoria.

    Foodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al viaFoodexp al via
    28 Settembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Opera Bombana a Pechino
    Viaggi&Territori

    Opera Bombana a Pechino

    Di Luigi Cremona 16 Dicembre 20194 Febbraio 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Merita la visita quest’ Opera Bombana a Pechino per tanti motivi. La cornice è sensazionale: il Parkview Green è un boutique hotel (piccolo, con Opera Bombana che ne segue il servizio di food&beverage), ma soprattutto un grande centro commerciale pieno di opere d’arte contemporanee, legate in genere a figure di animali piuttosto vistose e colorate. L’estroso titolare ama anche (come non capirlo?) Marilyn Monroe, e le sue foto ricorrenti sono un altro motivo di attrazione. Qui Bombana ha due locali, la Bakery e l’Opera, il primo ovviamente per il pane, il secondo per una ristorazione che vuole essere meno sofisticata di 8 e mezzo (gli altri tre locali di Bombana a HK, Macao e Shangai per un totale di 6 stelle michelin, che diventano 7 con Octavium sempre a HK). I ristoranti di SHangai e Pechino vengono coordinati da Gianluca Fusetto (F&B) e Riccardo La Perna (Corporate CHef). L’Opera Bombana è un locale che colpisce per la verticalizzazione, gli spazi ben mossi, l’accoglienza e il servizio. La direzione è affidata a Valentina Battagello (chapeau!) e a Stefano Monte, in sala Manuel Montesano, e in cucina Eugenio Iraci e Filippo Mazzanti ai dessert. La cucina percorre con maestria il filone classico degli ingredienti di prestigio, dall’astice all’abalone, dal wagyu al tartufo copiosamente servito in numerose ricette. Non è una cucina per chi cerca l’avventura, ma di certo è una cucina che piace, con poche sbavature. Il piatto migliore? secondo noi i cavatelli e la carne wagyu se lo contendono, il meno convincente i tajarin un po’ brodosi. Da segnalare anche il buon finale con l’appassionato pasticciere Filippo Mazzanti che ce la mette tutta e si difende più che bene. Ringraziamo anche per l’accoglienza e la cortesia, ci hanno omaggiato anche del buon panettone fatto in casa.

    Opera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a PechinoOpera Bombana a Pechino
    16 Dicembre 20194 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    50 top ristoranti
    Viaggi&Territori

    50 top ristoranti

    Di Luigi Cremona 3 Dicembre 20194 Febbraio 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Non c’è descrizione ma solo classificazione, più che una guida è quindi mettere in fila la ristorazione italiana. Conosciamo bene i curatori e ci si può fidare, poi come tutte le classifiche ognuno ha la sua. Ci piace la divisione per prezzo, meno quella per categoria. Che senso ha definire trattoria/osteria la prima fascia della ristorazione e poi metterci locali come Retrobottega del bravo Giuseppe Lo Iudice, tanto per fare un nome (che di sicuro non appartiene a questo genere)? Ci piace anche che non sono stati privi di coraggio (premiando nella prima decina molti ristoranti che in genere per tanti vanno nella seconda decina e viceversa) anche se personalmente non condividiamo molte di queste scelte. I curatori sono del sud e si avverte con una larga presenza della regione Campania nella fascia alta, ma siamo i primi a dire che premiare il talento di Oasis o di Nino Di Costanzo è cosa giusta e sacrosanta. Un plauso aver rimesso al centro del paese (direbbero così i francesi) un Gabriele Bonci fin troppo penalizzato nella classifica della pizza e per il veder alcuni giovani chef da noi particolarmente amati posizionati in alto (Antonia Klugmann, Gianluca Gorini, Alessandro Dal Degan ecc..). Al vertice è l’Osteria Francescana. Credo che questa sia poi la cosa più importante. Abbiamo molti ristoratori e chef di grande prestigio e bravura, ma Massimo Bottura per sostanza, forma, carisma, reputazione internazionale e azione sociale per noi rimane fuori discussione al vertice di ogni possibile classifica.

    50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti50 top ristoranti
    3 Dicembre 20194 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Gli Oleandri a Paestum
    Viaggi&Territori

    Gli Oleandri a Paestum

    Di Luigi Cremona 3 Ottobre 20194 Febbraio 2020
    scritto da Luigi Cremona

    In occasione di LSDM, il Congresso di Barbara Guerra e Albert Sapere che si è svolto al Grand Hotel Savoy di Paestum, siamo stati a Gli Oleandri Resort. I due alberghi sono in un certo senso collegati per vincoli familiari (famiglia Pagano e Desimone), due nuclei familiari alti, prestanti, belli, di imprenditori capaci. E sia il bel buffet serale, che la prima colazione al mattino, lasciano un bel ricordo positivo di ordine, qualità e pulizia.

    Gli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a PaestumGli Oleandri a Paestum
    3 Ottobre 20194 Febbraio 2020 0 commento
    1 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Witaly

    Festival della gastronomia a Milano, è stata una bella festa

    Di Redazione Witaly 21 Novembre 20185 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Una bella festa davvero il Festival della Gastronomia di Milano. Sabato e domenica grazie anche alla concomitanza con Re Panettone, l’afflusso è stato incontenibile, e moltissima gente ha incoraggiato le selezioni di Emergente Pizza e Emergente Chef. Il lunedì, (giorno al quale si riferiscono le immagini), tanti chef e albergatori convenuti per la presentazione delle guide del Touring e gran finale di Emergente Nord. ringrazio Francesca Negri e Marco Colognese che mi hanno sostenuto nella conduzione, ringrazio i tanti giurati, molti chef e moltissimi giornalisti accorsi per l’occasione, ringrazio sopratuttto i concorrenti, bravi disponibili leali. Si sono perfino aiutati l’un l’altro e insieme hanno fatto ottima figura. Ricordiamo i vincitori, Rocco Santondell’Horteria di Miarno (VE), Antonino Micalizzi del Gellius di Oderzo (TV), Marco Primiceri del The Cook di Genova. Bravo anche Giacomo Gaibisso della Locanda dell’Asino di Alassio, che sarà chiamato in causa per la Finale autunno 2019 in caso di assenza di uno dei finalisti. Tanti i bei nomi dell’alta ristorazione presenti e grande festa finale con i vincitori. Ultimo ringraziamento va’ agli sponsor, indispensabili per il sostegno della manifestazione.

    Avvertenzza: chiediamo ancora pazienza a chi ci segue, il sito è in fase di ristrutturazione e speriamo di lanciarne uno nuovo a breve.

    21 Novembre 20185 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    Festa al Mercato Centrale

    Di Redazione Witaly 18 Gennaio 201715 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Bella festa davvero ieri sera al piano superiore del Mercato Centrale di Roma. Sotto le suggestive volte in mattoni tre livelli di qualità, dai tanti banchi delle eccellenze alimentari al ristorante di Oliver Glowig e sopra in alto un piccolo spazio (non poi tanto piccolo) aperto appunto agli eventi e infatti abbiamo festeggiato il compleanno. Organizzato in modo corretto e funzionale, con 5 postazioni dai formaggi di Beppe, ai fritti e agli hamburgher, dalla pizza di Bonci ai carciofi, per finire con il risotto fatto in diretta da Oliver Glowig. Al banco tanti vini e soprattutto bollicine. Tutti hanno gradito la bellezza del contesto e ringrazio di essere venuti in tanti. Grazie poi a Umberto per l’ospitalità e la realizzazione dell’evento, e soprattutto per la sua presenza ed elogio, e a tutti i ragazzi dello staff che si sono prodigati. Gran finale con la megatorta di Bonci (uno splendido millefoglie con frutta e chantilly) e ultimo calice giù al piano terra da Luca Boccoli. Un compleanno da incorniciare e da ricordare!

    18 Gennaio 201715 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    L’asta mondiale dei record, grazie al tartufo e al barolo

    Di Redazione Witaly 14 Novembre 201615 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Quasi mezzo milione di euro (450.000) questo lo storico risultato, il migliore di sempre, per la diciassettesima edizione dell’Asta del Tartufo che quest’anno ha interessato, oltre la storica sede del Castello di Grinzane anche il ristorante Otto e mezzo di Umberto Bombana a Hong Kong e la novità di Filadelfia con un ritorno in USA dopo un’assenza di vari anni. E la formula ha funzionato con i vari lotti che hanno visto una crescita trionfale fino all’ultimo, il più importante, aggiudicato allo chef cinese  Zhenxiang Dong, ad oltre 100000 euro (peso complessivo dei due tartufi 1150 gr). Parte del ricavato è andato a Norcia, città del tartufo, colpita recentemente dal terremoto, ed era infatti presente una delegazione ospite di Alba. Tre chef sono stati nominati ambasciatori del tartufo: Mauro Colagreco, Philippe Leveillè e per l’appunto Zhenxiang Dong. L’abbinamento con il barolo ha ancora di più sottolineato l’appartenenza ad un territorio e la grande vocazione internazionale del comparto enoagroalimentare delle Langhe.

    14 Novembre 201615 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    Cena de Le Soste

    Di Redazione Witaly 11 Febbraio 201415 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Riunire le Soste significa riunire il meglio d’Italia e non solo visto che sono ormai parecchi i ristoranti oltre i confini. E uno di questi, il Pri Lojzetu di Tomas Kavcic, è stato il protagonista della serata con altri tre chef nuovi entrati nell’associazione: La Trota dei Fratelli Serva, Joia di Pietro Leeman e il Devero di Enrico Bartolini che ci ha regalato un coraggioso pollo. 

    11 Febbraio 201415 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Umberto Bombana, 8 e mezzo = 8 (tristellati)
    Varie

    Umberto Bombana, 8 e mezzo = 8 (tristellati)

    Di Redazione Witaly 1 Dicembre 201113 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Siamo a otto tristellati, e l’ottavo lo dobbiamo a Hong Kong e al ristorante 8 e mezzo di Umberto Bombana. Sia lode quindi a questo grande chef italiano che da tanti anni lavora all’ estero e che ieri ha raggiunto il traguardo più ambito.

    Continua a leggere
    1 Dicembre 201113 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Carica altri articoli

    Le ultime da...

    https://youtu.be/uwWbkIQ4iUE
    La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.
    Facebook
    Tweets by LorenzaVitali

    Newsletter? Iscriviti qui

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Pinterest
    • Flickr
    • Youtube
    Footer Logo

    Witaly S.r.l. © 2011-2023 All rights reserved Partita Iva 10890471005 Witaly è registrata presso il Tribunale di Roma n. 95/2011 del 4/4/2011 – Tutti i diritti riservati