Porzionicremona
  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
  • PORZIONICREMONA
  • Eventi
    • Eventi WItaly
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • GALLERIA EVENTI
  • Premio Emergente
    • Emergente Chef
    • Emergente Pizza
    • Emergente Sala
    • Emergente Pastry
  • PRESS
    • Rassegna stampa
    • Press Kit
    • Accrediti
  • Video
  • Contatti

  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
  • PORZIONICREMONA
  • Eventi
    • Eventi WItaly
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • GALLERIA EVENTI
  • Premio Emergente
    • Emergente Chef
    • Emergente Pizza
    • Emergente Sala
    • Emergente Pastry
  • PRESS
    • Rassegna stampa
    • Press Kit
    • Accrediti
  • Video
  • Contatti
  • IT
    • EN
  • 20 Nov 2025
  • lorenza vitali

    Merano Wine Festival 2020: Emergente Sala 2021 ritorna fra le bollicine.
    Witaly

    Merano Wine Festival 2020: Emergente Sala 2021 ritorna fra le bollicine.

    Di Redazione Witaly 2 Ottobre 20204 Ottobre 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Ritorna il premio Emergente Sala 2021.

    Il Merano Wine Festival ritorna anche quest’anno a testimoniare l’inizio del processo di rinascita del settore. Produttori e visitatori si incontreranno nella cittadina sudtirolese dal 6 al 10 novembre. La kermesse permetterà di conoscere e  celebrare i migliori vini e prodotti gastronomici selezionati anche quest’anno dal patron dell’evento Helmuth Köcher. In questa occasione ci sarà spazio per la nuova edizione del premio Emergente Sala 2021, selezione Nord. Luigi Cremona e Lorenza Vitali tornano  in questo nuovo appuntamento, il primo post-COVID, che sarà previsto nelle due giornate conclusive, il 9 e 10 novembre, del Merano Wine Festival.  I concorrenti dovranno cimentarsi in una competizione di alto livello. Dovranno dimostrare la loro preparazione in materia di accoglienza, conoscenza dei prodotti enogastronomici e servizio.

    Non dimentichiamoci che il segreto per arrivare al traguardo finale risiede in primo luogo nella passione e l’amore per questa professione. Si inizierà il 9 novembre, con l’appuntamento al ristorante Hofstatter Garten, dove si svolgerà la prima prova pratica: la cena. I nostri concorrenti saranno giudicati da importanti ospiti. Il giorno seguente, in tarda mattinata e fino al primo pomeriggio, avrà luogo la prova orale presso l‘Hotel Therme . La seconda prova pratica si terrà nel primo pomeriggio, e prevede un servizio al buffet. Al termine dell’evento saranno annunciati i 3 finalisti, che accederanno alla finale nazionale che avrà luogo nell’autunno 2021.

    Novità della 29^ edizione del Merano Wine Festival.

    Questa 29^ edizione guarda alla prima edizione del 1992, e manterrà pertanto un format tradizionale. Ovviamente lo spirito di questa nuova edizione guarda anche al presente, si preannuncia infatti ricco di contenuti digitali.  Ovviamente lo svolgimento della nuova edizione del Merano Wine Festival avverrà nel pieno rispetto delle norme anti-COVID. Le entrate giornaliere avverranno secondo una turnazione in due fasce orarie di visita. Sarà inoltre presente un presidio medico e un Sanitary Gate all’ ingresso per la sanificazione.

    Sarà premura del patron Köcher presentare il programma affiancato da Ingrid Hofer, presidente dell’azienda di soggiorno di Merano, la quale ha rammentato l’importanza dell’evento al fine di valorizzare il comparto turistico della città. Fra le novità si segnalano il The Wine Hunter Tour, a cura di Andrea Pilotti di 5-Hats, e l’atteso appuntamento del Catwalk Champagne, un esclusivo percorso all’insegna delle bollicine selezionate dal patron dell’evento.

    2 Ottobre 20204 Ottobre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    FoodExp 2020: Giovani talenti e nuove sfide
    Witaly

    FoodExp 2020: Giovani talenti e nuove sfide

    Di Redazione Witaly 24 Settembre 202025 Settembre 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Il capoluogo salentino torna protagonista dell’evento.

    Anche quest’anno ritorna FoodExp 2020, e la città di Lecce tornerà ad essere ancora una volta la location di questo importante evento. Saranno due giornate dense di appuntamenti e competizioni, e non mancheranno le più autorevoli personalità del settore alberghiero e della ristorazione.

    Si parte il 28 settembre, ed in primo luogo, alle ore 11:00 Luigi Cremona sarà ospite del dibattito “Young in the Future”, che vedrà la partecipazione del Professor Fabio Pollice, Rettore dell’Università di Lecce, e Paolo Marchi di “Identità Golose“. Questo appuntamento prevede la partecipazione del giornalista Gioacchino Bonsignore nelle vesti di moderato. FoodExp 2020 proseguirà con il Premio Emergente 2021, in cui parteciperanno le giovani promesse del settore. All’evento presenzieranno Luigi Cremona e Lorenza Vitali di Witaly, Stefano Pistollato di Agugiaro & Figna e Dario Iurlano di Bertos Spa. Una menzione a parte merita Giovanni Pizzolante, organizzatore di FoodExp 2020, che ci omaggerà con la sua presenza. Parlando sempre delle novità, alle ore 15:00 si terrà una conferenza con Marta Cottarella, della Scuola di Alta Formazione “INTRECCI”. Vincenzo Donatiello, maître e sommelier del Ristorante Piazza Duomo *** di Alba, presenterà invece “Io Servo”, il suo primo libro rivolto al personale di Sala. La giornata ovviamente non termina qui, e proseguirà con molti altri appuntamenti, dibattiti ed incontri pomeridiani.

    La seconda giornata si aprirà con l’incontro “New Generation Puglia“, che vedrà Luigi Cremona nel ruolo di moderatore.  In questa occasione interverranno giovani rappresentanti del settore hotellerie come Giovanni Grandioso di “Le Dune Group” e Daniele Totisco di CDS Hotel. Parlando di vino, ci omaggerà con la sua presenza Clemente Zecca di “Cantina Vitivinicola Zecca“,  mentre per il settore della ristorazione presenzieranno Giulia Tramis del Ristorante “Lilith Laboratorio in Masseria” e Valentina Rizzo del Ristorante “Farmacia dei Sani”.  In questa seconda giornata si potrà conoscere più da vicino il mondo dei ristoranti stellati con ospiti illustri. Alle ore 15:00 è previsto un incontro con Chef Roy Caceres, proprietario ed Executive Chef del ristorante Metamorfosi* di Roma. Carlo Passera presenzierà come moderatore dell’incontro. Mentre alle ore 16:00 si potrà fare la conoscenza di Michele Lazzarini, Lukas Gerges, rispettivamente Sous Chef e Restaurant Manager del St. Hubertus *** di San Cassiano (BZ). Ci sarà anche l’occasione per conoscere lo Chef Executive Ciro Scamardella del Pipero Restaurant * di Roma ed il proprietario della struttura Alessandro Pipero. Ovviamente anche nella giornata conclusiva si terranno altre iniziative illuminanti in grado di valorizzare al meglio lo spirito di questa nuova edizione del FoodExp.

    FoodExp 2019

    FoodExp 2019: uno sguardo in cucina.

    Locandina dell’edizione di FoodExp 2020

    24 Settembre 202025 Settembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    WEBINAR 2020 EMERGENTE CHEF: un pomeriggio tra Olio e Baccalà.
    Witaly

    WEBINAR 2020 EMERGENTE CHEF: un pomeriggio tra Olio e Baccalà.

    Di Redazione Witaly 18 Settembre 202018 Settembre 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Gli incontri on line con i nostri sponsor, giornalisti e chef già emergenti non si fermano mai. In questo nuovo Webinar abbiamo avuto l’onore di avere come ospiti Silvia Comandini di Olitalia, affiancata da Priscilla e Rocco Lutrario di Cibaria srl e  dalla giornalista enogastronomica Antonella Amodio. I protagonisti indiscussi di questo Webinar sono stati il baccalà norvegese selvaggio di Cibaria srl e gli oli “Dedicati” di Olitalia. Il baccalà di Cibaria si distingue in primo luogo per essere già ammollato e pronto all’uso. Questa caratteristica lo rende pratico da consumare, anche a crudo. Un prodotto semplice da preparare e al contempo di altissima qualità, che mantiene inalterate le sue proprietà e caratteristiche quali sapore, consistenza e colore. Olitalia ha invece selezionato i suoi oli per accompagnare carne, pesce, verdure e pasta, per esaltarne al meglio aromi e sapori.

    In questo Webinar non sono ovviamente mancati sei dei nostri chef ex emergenti. Dalla Toscana abbiamo avuto Pietro Rossetti (Lux Lucis all’Hotel Principe Forte dei Marmi), Rosario Bernardo (Il Palagio presso il Four Season di Firenze) e Giacomo Gaibisso (Ristorante La Vecchia Posta presso Hotel Relais Osteria dell’Orcia).  Per l’Italia settentrionale abbiamo avuto Pietro Montanari (Ristorante “Da Cesarina”). Mentre dal centro-sud ci hanno fatto compagnia Salvatore Tarantino (Triglia Trattoria Di Mare) e Alessandro Caputo (The Flair Rooftop Restaurant presso Sina Hotel Bernini Bristol).

    Le ricette degli ex emergenti chef mostrate al webinar.

    Gli chef ci hanno sorpreso con la loro creatività, riscontrata spesso anche nella presentazione delle pietanze. Le ricette mostrate in questo webinar sono state: Merluzzo in 3 conservazioni, con sedano rapa e garum di sedano, di Pietro Rossetti. Mosaico di Baccalà con peperoni cornetto, di Rosario Bernando. Baccalà ai fichi d’india, funghi porcini ed arancia, di Pietro Montanari. Mite Baccalà (servito con crema di lenticchie, manioca, carota e cipolla in carpione) di Alessandro Caputo.  Baccalà olio e funghi, di Giacomo Gaibisso.  Ed in fine, il Baccalà pomodoro e limone di Salvatore Tarantino. Tutti i piatti hanno ovviamente esaltato al meglio le virtù del baccalà norvegese selvaggio ammollato, l’olio per preparazioni di pesce si è rivelato un accompagnamento brillante, in grado di amplificare il gusto del baccalà, senza primeggiare su di esso.

    Merluzzo in 3 conservazioni, sedano rapa e garum di sedano

    Mosaico di Baccalà e Peperoni Cornetto

    Baccalà, fichi d’ india , porcini e arancia

    Mite Baccalà servito con crema di lenticchie, manioca, carota e cipolla in carpione

    Baccalà olio e funghi

    Baccalà pomodoro e limone

    Luigi Cremona e Lorenza Vitali con gli oli “Dedicati” di Oltalia.

    Il Baccalà norvegese selvaggio ammollato e pronto all’uso di Cibaria srl.

    18 Settembre 202018 Settembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    TORNA LSDM TUTTA NUOVA
    Eventi Passati

    TORNA LSDM TUTTA NUOVA

    Di Redazione Witaly 24 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    LSDM edizione 2020, cambia pelle e si rinnova ma non dimentica i giovani in cucia e in sala.
    Torna l’appuntamento con LSDM, il congresso internazionale di cucina d’autore quest’anno è in programma il 2 e 3 Ottobre al Savoy Beach Hotel di Paestum (SA) e girerà intorno ai temi di sostenibilità, etica ed estetica.
    Tante le novità, ad esempio non ci saranno i consueti cooking show che hanno accompagnato le edizioni precedenti, stavolta infatti i cuochi verranno impegnati in dei “tavoli di lavoro”. Una scelta che ha uno scopo ben preciso, quello di valorizzare gli aspetti culturali e umanistici dell’alimentazione in modo da comprendere ogni aspetto che si nasconde dietro la realizzazione di un piatto, andando oltre la semplice tecnica messa a punto dal singolo interprete. Saranno presenti come sempre chef di calibro internazionale, giovani promesse ed esperti di cucina ma anche numerosi studiosi e professionisti del settore proprio per intraprendere un approccio in qualche modo “diverso” al mondo del cibo. Inoltre, per la prima volta LSDM 2019 sarà un evento completamente eco-friendly, con l’uso di soli materiali riciclabili e plastic free, un’iniziativa da cui prendere spunto in questo momento di estrema urgenza ambientale. Tanti gli ospiti che prenderanno parte alla kermesse come Cesare Cunaccia, giornalista e trendsetter, Marco Malaguti, esperto di nutraceutica, Lucia Galasso, antropologa dell’alimentazione, Nicoletta Poliotto, specialista in food marketing e tanti altri.

    24 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    100 ANNI E NON SENTIRLI : KETTMEIR
    Emergente Sala

    100 ANNI E NON SENTIRLI : KETTMEIR

    Di Redazione Witaly 19 Settembre 20195 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    I Partner emergente si distinguono per essere realtà imprenditoriale di prodotti sempre molto “dinamiche” e “giovani” nel pensiero : Kettemeir non fa eccezione perché , pur compiendo quest’anno i suoi primi 100 anni, è una cantina altoatesina, che ha saputo rinnovarsi nel tempo. Dal 1986 fa parte del Santa Margherita Gruppo Vinicolo e da allora è considerata una dei fiori all’occhiello di questa società. Tenuta fondata nel 1919 da Giuseppe Kettmeir , negli anni ha raggiunto livelli eccellenti grazie anche all’utilizzo di materie prime e collaborazioni con famiglie di agricoltori locali.
    Tante le novità per celebrare il centenario : Limited Edition Riserva 1919 Extra Brut (millesimo 2013), nuovi investimenti in cantina e un nuovo stand da proporre a Vinitaly 2019.

    19 Settembre 20195 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Pizza e Giovani: torna il Trofeo Pulcinella
    Eventi Witaly

    Pizza e Giovani: torna il Trofeo Pulcinella

    Di Redazione Witaly 6 Settembre 20195 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Si è conclusa il 4 Settembre a Napoli la V edizione del Trofeo Pulcinella. Nell’Arena del Gusto del Villaggio del Bufala Fest, manifestazione sponsorizzata da Le 5 Stagioni, 120 pizzaioli italiani e stranieri si sono impegnati in tre diverse categorie di gara: “Tradizionale”, “Contemporanea” e “Senza Glutine”.
    L’evento, presieduto da Attilio Albachiara e organizzato dall’Associazione Mani d’Oro, prevedeva la votazione di una giuria tecnica e di una giuria popolare che hanno decretato i seguenti vincitori: per la categoria pizza “Napoletana” la giuria tecnica ha assegnato il primo posto a Pasquale Miele, mentre la giuria popolare ha decretato vincitore Ken Imai. Per la categoria pizza “Contemporanea”, la giuria tecnica ha premiato al primo posto Giacomo Garau, la giuria popolare invece ha assegnato il primato a Salvatore Capasso. Infine, la kermesse si è conclusa con la premiazione per la categoria pizza “Senza Glutine” dove il vincitore assoluto è stato Aniello Mansi.

    6 Settembre 20195 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    In giro
    Viaggi&Territori

    In giro

    Di Luigi Cremona 29 Agosto 20194 Febbraio 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Un agosto tranquillo di pane e formaggio, da mia sorella Teresa a Meribel, come dire pain de campagne e Beaufort (il formaggio d’alpeggio della Savoie), a Monterotondo Marittimo, pane di Lorenza e Comtè (portato dalla Francia, ma c’è anche un ottimo pecorino locale). In ambedue le località fresco e tanta pace, ringrazio sorella e Lorenza.

    zucchine trombetta, in Francia non sanno nemmeno cosa siano

    la chiesetta di Meribel

    un locale

    supermercato di Meribel

    non male per i vini

    il pane di Marie Blanchere

    la scala nel bosco

    animali fantastici a Monterotondo Marittimo

    Ganache in giardino vigila

    Ganache e il Gorilla

    concerto sinfonico al Convento di Frassine

    Festa a Monterotondo Marittimo

    il lievito di Lorenza

    il pane

    le patate di Lorenza

    L’Impunita

    dedica a Lorenza di Franco Martinetti

    29 Agosto 20194 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Madeleine a Spello
    Viaggi&Territori

    Madeleine a Spello

    Di Luigi Cremona 30 Luglio 20194 Febbraio 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Un locale nuovo e molto bello quello che Livio Fancelli ha realizzato accanto alla Chiesa Tonda. Una sala dominata dal tavolo centrale in legno di quercia, con una grande griglia e luci ad effetto. Moderno ma caratteristico fa presagire una grande attenzione ai dettagli (frigoriferi per le carni e i formaggi, birre artigianli alla spina, macchina per la pasta fresca e secca). E’ un locale invernale ma in stagione può utilizzare gli spazi antestanti la chiesa dove si affaccia anche l’imponente struttura per eventi (che ha comunque un’altra grande cucina in dotazione). Per ora la cucina ha un’impostazione semplice, di territorio basata appunto sulle paste e sulla carne alla griglia. Citiamo ad esempio gli gnocchetti di pane all’ortolana e gli umbricelli al tartufo. In attesa di vedere come si evolverà quest’anno nella sua prima vera stagione, già ci godiamo gli ottimi dessert del bravo chef Tommaso Brunelli con, naturlamente, le madeleines.

    Madeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a SpelloMadeleine a Spello
    30 Luglio 20194 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    Città della Pizza ed Emergente al via

    Di Redazione Witaly 11 Aprile 201915 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Oltre 6000mq dedicati alla pizza e alle competizioni di Emergente. Domani si parte alle 18 e per 3 giorni vedremo decine di pizzaioli famosi, decine di pizzaioli giovani e decine di chef under 30 animare questo grande spazio della Capitale. In gara nella nostra area i giovani del centrosud, tante promesse e di cicura tra queste ci saranno alcune nuove stelle della ristorazione di domani, Venite a scoprirle con noi.

    11 Aprile 201915 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    Asciano: tra tartufo e chianti classico è una gran bella cena

    Di Redazione Witaly 12 Dicembre 201615 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Una giornata ricca e densa ma la sera non è stata da meno. Il palazzo del Granduca ha aperto le scuderie all’ospitalità con la sua nobile e bella sala allestita in modo suggestivo. Qui hanno operato ben sei cuochi (Paolo Gramaglia da Pompei, Silvia Baracchi ed Emiliano Rossi da Cortona, da Milano e dalla Lombardia Claudio Sadler, Giancarlo Morelli e Gianluca Fusto) preceduti da un bell’aperitivo all’aperto che ha visto il coinvolgimento dei vari ristoratori di Asciano. In scena il Gemellaggio del Tartufo Bianco delle Crete Senesi con il Chianti Classico ed in particolare con quello di Castelnuovo Berardenga che vanta alcune delle etichette più note della denominazione.

    Serata in parte anche solidale dedicata alla raccolta di fondi per Norcia, Città del Tartufo anch’essa, colpita dai recenti terremoti.

    Ed infine serata che ha avuto un momento dedicato al sottoscritto, premiato con un bel riconoscimento quale  “Comunicatore amico del Tartufo del Garbo” che apprezzo e del quale ringrazio questa Comunità.

    Cena elegante, ben coordinata dai 6 chef che si sono aiutati ed integrati molto bene e che hanno realizzato un bel  menù. Complimenti anche al servizio che è riuscito a servire sei piatti e tanti vini a 250 persone in solo due ore!

    E grazie infine per l’accoglienza e l’ospitalità agli organizzatori e in particolare all’infaticabile Vittorio Camorri.

    12 Dicembre 201615 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Carica altri articoli

    Le ultime da...

    https://youtu.be/uwWbkIQ4iUE
    La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.
    Facebook
    Tweets by LorenzaVitali

    Newsletter? Iscriviti qui

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Pinterest
    • Flickr
    • Youtube
    Footer Logo

    Witaly S.r.l. © 2011-2023 All rights reserved Partita Iva 10890471005 Witaly è registrata presso il Tribunale di Roma n. 95/2011 del 4/4/2011 – Tutti i diritti riservati