Difficile rifiutare l’invito: “caviale e bollicine” da Quinzi&Gabrieli storico ristorante romano di pesce. Inoltre c’è la curiosità del nuovo chef, Atmane, già prima al Settembrini, Marzapane ed in vari ristoranti londinesi. Insomma lo chef vale, come anche il fascino di questo locale che ha tuttora una clientela importante ed accoglie con classe immutata e pesce eccellente. Resta di fondo il problema della cucina, che ha spazi limitati, e speriamo quindi che Atmane abbia il buon senso di operare con misura e proporre poche ricette eseguite però con grande attenzione.
Anna Maria Gabrieli
Lo zio è molto famoso, il padre non è tanto da meno, Lei , Alessia Berlusconi, comunque si da’ da fare: un lavoro principale (assicurazioni), qualche figlio, un ex marito e un nuovo compagno, aggiungi infine la passione dei vini. Il tutto condito da una forte carica e dall’allegria, e in effetti la serata è stata piacevolissima, con la degustazione del curioso marzemino a bassa gradazione (9.9, costo identico in euro, per bottiglie da 1 litro), e del più interessante “La Bianca” di trebbiano (70%) e chardonnay(30%). Ad accompagnare i piatti di Quinzi&Gabrieli tra i quali spicca un buon riso al salto abbinato con coraggio ai frutti di mare.
Sono piacevoli le serate di Vinoforum al fresco della pineta, e ieri sera una motivazione in più: presentare i piatti di Giuseppe Costa. Qui a Roma è poco conosciuto, ma è la più recente stella michelin siciliana, e noi lo conosciamo da 7 anni, dalla sua partecipazione (e vittoria) a Emergente Sud. Ci colpì subito la sua faccia pulita e simpatica, l’allegria e la modestia e, accanto a queste doti umane, il suo approccio originale ai grandi sapori della sua isola. E’ stato un piacere presentarlo ai romani.
Una calda serata romana quella di ieri sera. Per combatterla niente meglio di uno champagne, ci siamo detti. Eccoci quindi alla Bottega Christofle pensando di incontrare Florence Guyot, Lei non c’era, lo champagne sì, e anche due belle modelle. Per rientrare si passa per forza di fronte all’Enoteca del Parlamento e l’amico Daniele Tagliaferri ci apre un’altra bottiglia (famosa) di champagne che si abbina benissimo alla mortadella de La Favola. Ad un passo è il nuovo locale di Anna Maria Gabrieli, il Like, un saluto è d’obbligo, e il Moet pure. Pensavamo di avere finito, ed invece incrociamo fuori de La Rosetta un Massimo Riccioli in grande forma.D’altronde sta seguendo il Capofaro alle Eolie e presto lo troveremo al Majestic al posto di Filippo La Mantia. La serata era calda, ma dobbiamo dire che lo champagne non è mancato!
Menù blu da Quinzi e Gabrieli
Lo storico locale di Roma, tra i primi a proporre il pesce e in genere quello di grande nobiltà (e prezzo), vista anche la crisi, pensa bene di presentare un menù dedicato al pesce azzurro. In cucina i ragazzi sono giovani e desiderosi di portare nuovi stimoli a questo bellissimo locale. Quinzi e Gabrieli a Roma.
30 anni di Quinzi e Gabrieli
30 anni fa nasceva questo locale che ha contribuito non poco al successo della cucina di pesce in città. Eleganza e buone maniere, pesce freschissimo e bollicine di qualità hanno accompagnato negli anni la crescente schiera di fedelissimi. All’inizio erano due amici, Alberto Quinzi e Enrico Gabrieli, originari di Amatrice, comune simbolo della ristorazione laziale, dove comunque (specie allora) il pesce era un perfetto sconosciuto.
Che bella serata! con tanti amici, come ad esempio qui di sopra, Alessandro Scorsone, Maurizio de Venuti, Beppe Bosin, la birra baladin sul tavolo, e ancora…come potete vedere dalle seguenti immagini.