Porzionicremona
  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
  • PORZIONICREMONA
  • Eventi
    • Eventi WItaly
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • GALLERIA EVENTI
  • Premio Emergente
    • Emergente Chef
    • Emergente Pizza
    • Emergente Sala
    • Emergente Pastry
  • PRESS
    • Rassegna stampa
    • Press Kit
    • Accrediti
  • Video
  • Contatti

  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
  • PORZIONICREMONA
  • Eventi
    • Eventi WItaly
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • GALLERIA EVENTI
  • Premio Emergente
    • Emergente Chef
    • Emergente Pizza
    • Emergente Sala
    • Emergente Pastry
  • PRESS
    • Rassegna stampa
    • Press Kit
    • Accrediti
  • Video
  • Contatti
  • 14 Jun 2025
  • Emergente Chef e Pizza

    ASPETTANDO #EMERGENTEPIZZA… CI GODIAMO LA NUOVA GUIDA DEL GAMBERO ROSSO
    Non categorizzato

    ASPETTANDO #EMERGENTEPIZZA… CI GODIAMO LA NUOVA GUIDA DEL GAMBERO ROSSO

    Di Redazione Witaly 7 Ottobre 20207 Ottobre 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Nell’attesa della prossima edizione della finale del premio EmergentePizza, 23 novembre  a Palazzo Esposizioni in via Nazionale a Roma, mentre il 5 e 6 dicembre parte già  la selezione nord 2021 all’Alma di Colorno (Parma) vi segnaliamo che oggi è  stata presentata l’ottava edizione della guida

    “Pizzerie d’Italia 2021” del Gambero Rosso Editore.

    Quest’anno, alla luce dell’incredibile instabilità del settore causa covid, sono stati messi da parte i voti ma è stata premiata la necessità di reinventarsi, di trovare nuove forme di consumo hanno spinto molti ad andare oltre, a lanciare nuove sfide dando un fattivo contributo all’ emergenza. Restano gli spicchi a seconda del grado di eccellenza, si aggiungono i simboli di asporto e delivery, senza però “sfumature” di merito. Grande attenzione è stata data alle insegne che hanno dato grande prova di intraprendenza e che sono state promosse. Il gioco di squadra, in questo momento difficile che stiamo attraversando, è fondamentale in nome dell’italian style che ci ha reso e che continuerà a renderci inconfondibili nel mondo.
    La guida segnala oltre 650 esercizi, con un’appendice dedicata delle migliori pizzerie italiane nel mondo, 14 nuovi ingressi nella vetta della classifica premiati (Premio Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio e Goeldlin le divise da Chef) con i Tre spicchi e 2 nuovi Tre Rotelle : Davide Sarti con Forno Brisa a Bologna e Francesco Arnesano con Lievito, Pizza, Pane a Roma.
    La Campania è come.sempre al vertice con 19 locali premiati, seguita dalla Toscana con 18, Lazio con 17, Veneto con 8; Piemonte con 7; Lombardia con 6; Sicilia con 4; Abruzzo, Sardegna, ed Emilia – Romagna con 3; Liguria, Basilicata, Marche, Friuli-Venezia Giulia e Calabria con 1.

    Per il premio speciale “Maestri dell’impasto” sono stati scelti :
    Simone Lombardi (Crosta -Milano) e Francesco Martucci (I Masanielli -Caserta).

    Il premio alla Migliore carta delle Bevande va a  Vinarte  di Agropoli (SA).
    Il Pizzaiolo Emergente dell’anno in realtà è una donna, Sabrina Bianco del “Pizzeria Borgo Rosso di Sera” di San Lucido (CS).
    Il Premio “Ricerca e Innovazione’ va al 30 11 Donatelli di San Giovanni Lupatoto (VR).

    Le “Pizze dell’anno” sono quelle di “Da Ezio” a Alano di Piave (BL),  mentre la migliore Pizza Napoletana è risultata quella di Villa Giovanna  a Ottaviano (NA); la migliore “Pizza all’italiana” è di “Chicco” a   Colle Val d’Elsa (SI) mentre la migliore Pizza al taglio è Tellia di Torino. Un premio sempre poco considerato ma che chiude in bellezza una cena in pizzeria è  quello della “Pizza Dolce”: la migliore in assoluto è di Pepe in Grani a Caiazzo (CE)

    7 Ottobre 20207 Ottobre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    FoodExp 2020: Giovani talenti e nuove sfide
    Witaly

    FoodExp 2020: Giovani talenti e nuove sfide

    Di Redazione Witaly 24 Settembre 202025 Settembre 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Il capoluogo salentino torna protagonista dell’evento.

    Anche quest’anno ritorna FoodExp 2020, e la città di Lecce tornerà ad essere ancora una volta la location di questo importante evento. Saranno due giornate dense di appuntamenti e competizioni, e non mancheranno le più autorevoli personalità del settore alberghiero e della ristorazione.

    Si parte il 28 settembre, ed in primo luogo, alle ore 11:00 Luigi Cremona sarà ospite del dibattito “Young in the Future”, che vedrà la partecipazione del Professor Fabio Pollice, Rettore dell’Università di Lecce, e Paolo Marchi di “Identità Golose“. Questo appuntamento prevede la partecipazione del giornalista Gioacchino Bonsignore nelle vesti di moderato. FoodExp 2020 proseguirà con il Premio Emergente 2021, in cui parteciperanno le giovani promesse del settore. All’evento presenzieranno Luigi Cremona e Lorenza Vitali di Witaly, Stefano Pistollato di Agugiaro & Figna e Dario Iurlano di Bertos Spa. Una menzione a parte merita Giovanni Pizzolante, organizzatore di FoodExp 2020, che ci omaggerà con la sua presenza. Parlando sempre delle novità, alle ore 15:00 si terrà una conferenza con Marta Cottarella, della Scuola di Alta Formazione “INTRECCI”. Vincenzo Donatiello, maître e sommelier del Ristorante Piazza Duomo *** di Alba, presenterà invece “Io Servo”, il suo primo libro rivolto al personale di Sala. La giornata ovviamente non termina qui, e proseguirà con molti altri appuntamenti, dibattiti ed incontri pomeridiani.

    La seconda giornata si aprirà con l’incontro “New Generation Puglia“, che vedrà Luigi Cremona nel ruolo di moderatore.  In questa occasione interverranno giovani rappresentanti del settore hotellerie come Giovanni Grandioso di “Le Dune Group” e Daniele Totisco di CDS Hotel. Parlando di vino, ci omaggerà con la sua presenza Clemente Zecca di “Cantina Vitivinicola Zecca“,  mentre per il settore della ristorazione presenzieranno Giulia Tramis del Ristorante “Lilith Laboratorio in Masseria” e Valentina Rizzo del Ristorante “Farmacia dei Sani”.  In questa seconda giornata si potrà conoscere più da vicino il mondo dei ristoranti stellati con ospiti illustri. Alle ore 15:00 è previsto un incontro con Chef Roy Caceres, proprietario ed Executive Chef del ristorante Metamorfosi* di Roma. Carlo Passera presenzierà come moderatore dell’incontro. Mentre alle ore 16:00 si potrà fare la conoscenza di Michele Lazzarini, Lukas Gerges, rispettivamente Sous Chef e Restaurant Manager del St. Hubertus *** di San Cassiano (BZ). Ci sarà anche l’occasione per conoscere lo Chef Executive Ciro Scamardella del Pipero Restaurant * di Roma ed il proprietario della struttura Alessandro Pipero. Ovviamente anche nella giornata conclusiva si terranno altre iniziative illuminanti in grado di valorizzare al meglio lo spirito di questa nuova edizione del FoodExp.

    FoodExp 2019

    FoodExp 2019: uno sguardo in cucina.

    Locandina dell’edizione di FoodExp 2020

    24 Settembre 202025 Settembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    WEBINAR 2020 EMERGENTE CHEF: un pomeriggio tra Olio e Baccalà.
    Witaly

    WEBINAR 2020 EMERGENTE CHEF: un pomeriggio tra Olio e Baccalà.

    Di Redazione Witaly 18 Settembre 202018 Settembre 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Gli incontri on line con i nostri sponsor, giornalisti e chef già emergenti non si fermano mai. In questo nuovo Webinar abbiamo avuto l’onore di avere come ospiti Silvia Comandini di Olitalia, affiancata da Priscilla e Rocco Lutrario di Cibaria srl e  dalla giornalista enogastronomica Antonella Amodio. I protagonisti indiscussi di questo Webinar sono stati il baccalà norvegese selvaggio di Cibaria srl e gli oli “Dedicati” di Olitalia. Il baccalà di Cibaria si distingue in primo luogo per essere già ammollato e pronto all’uso. Questa caratteristica lo rende pratico da consumare, anche a crudo. Un prodotto semplice da preparare e al contempo di altissima qualità, che mantiene inalterate le sue proprietà e caratteristiche quali sapore, consistenza e colore. Olitalia ha invece selezionato i suoi oli per accompagnare carne, pesce, verdure e pasta, per esaltarne al meglio aromi e sapori.

    In questo Webinar non sono ovviamente mancati sei dei nostri chef ex emergenti. Dalla Toscana abbiamo avuto Pietro Rossetti (Lux Lucis all’Hotel Principe Forte dei Marmi), Rosario Bernardo (Il Palagio presso il Four Season di Firenze) e Giacomo Gaibisso (Ristorante La Vecchia Posta presso Hotel Relais Osteria dell’Orcia).  Per l’Italia settentrionale abbiamo avuto Pietro Montanari (Ristorante “Da Cesarina”). Mentre dal centro-sud ci hanno fatto compagnia Salvatore Tarantino (Triglia Trattoria Di Mare) e Alessandro Caputo (The Flair Rooftop Restaurant presso Sina Hotel Bernini Bristol).

    Le ricette degli ex emergenti chef mostrate al webinar.

    Gli chef ci hanno sorpreso con la loro creatività, riscontrata spesso anche nella presentazione delle pietanze. Le ricette mostrate in questo webinar sono state: Merluzzo in 3 conservazioni, con sedano rapa e garum di sedano, di Pietro Rossetti. Mosaico di Baccalà con peperoni cornetto, di Rosario Bernando. Baccalà ai fichi d’india, funghi porcini ed arancia, di Pietro Montanari. Mite Baccalà (servito con crema di lenticchie, manioca, carota e cipolla in carpione) di Alessandro Caputo.  Baccalà olio e funghi, di Giacomo Gaibisso.  Ed in fine, il Baccalà pomodoro e limone di Salvatore Tarantino. Tutti i piatti hanno ovviamente esaltato al meglio le virtù del baccalà norvegese selvaggio ammollato, l’olio per preparazioni di pesce si è rivelato un accompagnamento brillante, in grado di amplificare il gusto del baccalà, senza primeggiare su di esso.

    Merluzzo in 3 conservazioni, sedano rapa e garum di sedano

    Mosaico di Baccalà e Peperoni Cornetto

    Baccalà, fichi d’ india , porcini e arancia

    Mite Baccalà servito con crema di lenticchie, manioca, carota e cipolla in carpione

    Baccalà olio e funghi

    Baccalà pomodoro e limone

    Luigi Cremona e Lorenza Vitali con gli oli “Dedicati” di Oltalia.

    Il Baccalà norvegese selvaggio ammollato e pronto all’uso di Cibaria srl.

    18 Settembre 202018 Settembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    WEBINAR 2020 #EMERGENTEPIZZA : LE 5 STAGIONI DI AGUGIARO & FIGNA
    Witaly

    WEBINAR 2020 #EMERGENTEPIZZA : LE 5 STAGIONI DI AGUGIARO & FIGNA

    Di Redazione Witaly 21 Luglio 202022 Luglio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Gli incontri on line continuano. E per il il quarto Webinar ci ha tenuto compagnia uno sponsor per noi molto importante : Agugiaro & Figna Molini con la linea le 5 Stagioni. La gamma di farine e semilavorati  , che i nostri già Emergenti hanno utilizzato per preparate le loro pizze ad hoc. La passione per la pizza, per il lavoro che si fa, è ciò che ha portato tutti noi a parlare durante questo Webinar dei prodotti di Le 5 Stagioni ,come la farina, da cui nasce il gusto ” di chi la pizza sa farla bene “.

    Protagonisti dell’incontro con le rispettive ricette : Davide Cavalera ( La Corte del Pettolino, LE ), Daniele Covi ( Tre Farine di Daniele Covi, RM ), Antonio D’Amico ( Spiriti Gourmet, LE ), Carmelo Mallia ( Pinsère – Cucina e Tradizione, RG), Cristiano Taurisano ( Luppolo & Farina , RM). Il conduttore Rai  e conduttore presso La7 Tinto Prudente. Infine in rappresentanza di Agugiaro & Figna Molini Giorgio Agugiaro ( Presidente di Compagnia Generale Molini ) e Nicola Demo ( Tecnico Farine Le 5 Stagioni Agugiaro&Figna Molini ) per parlare delle Farine di Le 5 Stagioni.

     

    Cipolla in 4 consistenze di Davide Cavalera

     

     

    Pizza 3 farine di Daniele Covi

    Profumo d’Estate di Antonio D’Amico

    Coppata e tenerume di Carmelo Mallia

    Pizza di Cristiano Taurisano

    21 Luglio 202022 Luglio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    WEBINAR 2020 EMERGENTE CHEF : CIBARIA, SELEZIONE DI CAPOLAVORI GOURMET
    Witaly

    WEBINAR 2020 EMERGENTE CHEF : CIBARIA, SELEZIONE DI CAPOLAVORI GOURMET

    Di Redazione Witaly 15 Luglio 202017 Luglio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Gli incontri on line con i nostri sponsor, giornalisti ed ex Emergenti Chef continuano. Questa volta ospiti del Webinar 2020  Rocco e Priscilla Lutrario di Cibaria Srl, Francesco Apreda ( Idylio by Apreda at Pantheon Iconic Hotel ) , Roberto Allocca ( Ristorante Marennà , Feudi di San Gregorio ) . I 5 già  Emergenti ( Rocco Santon Patron Chef  del Ristorante Noir, Luigi Destino Patron Chef di Destino Ristorante, Tommaso Calonaci chef di La Buona Novella al Grand Hotel Minerva, Tommaso Zoboli Sous Chef di Pascucci al Porticciolo e Attilio De Sanctis junior Sous Chef  di Zunica 1880 ) hanno preparato per l’occasione delle ricette con i prodotti inviati da Cibaria.  Protagonisti dei piatti sono il Pecorino Romano D.O.P – Selezionato e affinato da Cibaria srl e il Guanciale stagionato a bassa salinità della linea “I Salumi di San Rocco”.

    Le ricette che i nostri ex Emergenti Chef hanno proposto per questo incontro web sono: Bottone di guanciale cotto sulla griglia, glassato con una salsa di pecorino romano dop infuso nel fieno ed un fondo di rosmarino, foglie di cumino e pimpinella di Attilio De Sanctis; Conchiglioni in farcia di pecorino romano dop e guanciale San Rocco, su crema di Talli di Zucchine e Polvere di peperone Crusco di Luigi Destino; “Vignarola Estiva”, un panna cotta al pecorino romano dop con insalatina estiva di fagiolini, borlotti freschi ed aneto, fichi e acqua di pomodoro e guanciale croccante di Tommaso Calonaci; Vellutata di pecorino romano dop, guancia di maiale brasata e polvere di guanciale di Rocco Santon; “Carbonara in 2 servizi. Riflessione sul tempo” ovvero pappa reale di guanciale e pecorino, proteina di pecorino romano dop soffiata, maionese di carbonara e polvere d’alghe di Tommaso Zoboli.

    Bottoni di guanciale cotto, pecorino al fieno e rosmarino di Attilio De Sanctis

    Conchiglioni alla gricia lucana di Luigi Destino

    Vignarola estiva di Tommaso Calonaci

    Vellutata di pecorino,guancia di maiale brasata e polvere di guanciale di Rocco Santon

    Carbonara in 2 servizi. Riflessione sul tempo di Tommaso Zoboli

    Luigi Cremona e Lorenza Vitali in diretta

    15 Luglio 202017 Luglio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    La Nuvola Roma
    Witaly

    Un grande successo – preannunciato – dello spazio Witaly e dei suoi giovani cuochi e pizzaioli dentro “Albergatore Day” nella Nuvola di Fuksas a Roma

    Di Redazione Witaly 13 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Roma, 27 gennaio 2020

    Emergente Chef ed Emergente Pizza: la prima selezione del 2020 è stata riservata al Centro Sud e ha avuto una cornice bellissima, la Capitale e il meeting di Federalberghi Roma “Albergatore Day” all’interno del Convention Center “La Nuvola” il 24 e 25 gennaio scorsi con un successo di pubblico sorprendente: oltre 9.000 presenze nella due giorni tra operatori, media e parte di pubblico generalista.

    Chi vincerà il Premio Emergente Chef ed Emergente Pizzaiolo del 2020?

    La competizione in realtà era già partita con la Selezione Nord di Milano a dicembre 2019 e abbiamo già individuato i primi finalisti Marco Canelli del ristorante “Massimiliano Poggi” a Trebbo (BO), Christian Conidi del “Antica Corona Reale” a Cervere (CN), Riccardo Merli del “D’O” a Cornaredo (MI), Davide Tangari del “Valbruna” a Limena (PD). I migliori Pizza chef del Nord in questa tornata erano: Isac Barrera pizzeria “Dry Milano Solferino”, Umberto Calemme della Pizzeria “Oro di Napoli” a Gorgonzola (MI), Marco Baldassarri della Pizzeria “O Fiore Mio” di Faenza (RA).

     Ma adesso è stata la volta della Selezione Centro Sud che ha designato altri finalisti.

    A breve saremo dunque pronti per la grande finale di ottobre 2020, quando gli 8 migliori chef e 8 migliori pizzaioli vincitori delle selezioni territoriali, si affronteranno per la sfida definitiva a Roma.

    Avremo così due nuovi talenti, attualmente sconosciuti o poco noti, che si affiancheranno ad un “Hall of the Fame” che in questi anni ha visto coronare personaggi del calibro di Oliver Piras, Matteo Metullio, Marco Martini, Pier Daniele Seu, Antonia Klugmann, Gianluca Gorini, Fabrizio Fiorani e tanti altri ancora.

     

    I VINCITORI DEL CENTRO SUD

    Passano il turno e vanno in finale ad ottobre per la Toscana Tommaso Calonaci del “La Buona Novella” Grand Hotel Minerva Firenze, mentre nel Lazio si è distinto Tommaso Zoboli del “Pascucci al Porticciolo” di Fiumicino (RM). Per il Sud passa il turno Attilio De Sanctis del “Ristorante Zunica 1880” a Civitella del Tronto (TE). Per quanto riguarda Emergente Pizza selezione Centro Sud vincono Nino Thomas Marino della pizzeria “Vinarte WineBar” Agropoli (SA), Pasquale Polcaro della pizzeria “Madre Mia” a Sirignano (AV) e Guido Nardi della Pizzeria “La Nicchia” ad Ascoli Piceno.

    EMERGENTE RICEVIMENTO

    Da quest’anno la novità è incentrata sul valore dell’accoglienza in particolare in hotel: Vince il premio Emergente Ricevimento 2020 Simone Valestra dell’Hotel Le Méridien Visconti Roma.

    Chi accoglie al Front Desk è per il cliente d’albergo spesso l’unico riferimento a disposizione ed è quindi una figura chiave dell’ospitalità e dell’accoglienza. Ci pareva corretto valorizzarla ed è per questo che abbiamo creato questa nuova competizione. La selezione tra 6 giovani concorrenti è stata fatta in occasione della finale di Emergente Sala, svoltasi lo scorso ottobre a Roma al GH Plaza che ha selezionato i migliori due: Simone Valestra dell’hotel e dell’Hotel Le Méridien Visconti Rome e Benedetta De Pascale del Vilòn Roma, che si sono sfidati lo scorso 25 gennaio.

    Al nostro fianco i Partner: Agugiaro e Figna, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Acqua Filette, Pastificio dei Campi, Olitalia, Tartufi Urbani, Illy Caffè, Amadori, Rational, Moretti Forni, Famiglia Cotarella, Acqua Filette, Cibaria, Goeldlin, Vinea Domini, Terre dei Pallavicini.

    L’AREA TALKSHOW

    Particolarmente gradita l’area talkshow, il “Salotto” di Witaly, adiacente all’area cucina, che ha visto sfilare fior fiore di professionisti dell’ospitalità e grandi giornalisti, ne citiamo alcuni: Roberta Schira, scrittrice e giornalista del Corriere della Sera, Dario Laurenzi manager di Laurenzi Consulting, Fabio Carnevali Co-founder presso Bortolan & Carnevali, Giancarlo Angelo Ronconi writer, Gianfranco Pascucci chef di Pascucci al Porticciolo, Roy Caceres chef di Metamorfosi, Riccardo Di Giacinto chef di All’Oro, Daniele Lippi chef di Acquolina, Giancarlo Casa patron de La Gatta Mangiona, Pier Daniele Seu di pizzachef Seu Illuminati, Antonello Cocco manager del JK Place Roma, Teresa Cremona esperta italiana di hotellerie, Alessandro D’Ilario Hotel Manager, Daniel Franchi Temporary Manager dell’Hotel Olimpia, Giovanni Pizzolante manager dell’hotellerie, Martino Solito, Gabriele Bianchi vincitore di Emergente Sala 2019, Giampaolo Trombetti,  Alfonso Isinelli di Agrodolce, Matteo Zappile restaurant manager de Il Pagliaccio, Olivia Palladino owner del prestigioso Grand Hotel Plaza Roma assieme al food & beverage manager Alessandro Tortora e allo chef Umberto Vezzoli, Antonio Menconi, Carlo Zucchetti de Il Giornale Enogastronomico con il Cappello, Domenica Vagnarelli chef presso Ristorante Acquaviva, Antonella De Gregorio giornalista del Corriere della Sera, Alessandro Dimiziani, Gianluca Filiberti, Marco Morello e molti altri.

    I presentatori che hanno coadiuvato il talkshow sono stati: Sara De Bellis giornalista di MangiaeBevi, Nerina Di Nunzio giornalista di FoodConfidential e Bruno Sodano food blogger.

    INFO:     redazione@lorenzavitali.it

    13 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Al Festival della Gastronomia a Milano vincono Chef Emergente d’Italia Selezione Nord : Marco Canelli, Christian Conidi, Riccardo Merli e Davide Tangari, per il premio Pizza Chef Emergente vincono invece: Isac Barrera, Umberto Calemme e Marco Baldassarri
    Witaly

    Al Festival della Gastronomia a Milano vincono Chef Emergente d’Italia Selezione Nord : Marco Canelli, Christian Conidi, Riccardo Merli e Davide Tangari, per il premio Pizza Chef Emergente vincono invece: Isac Barrera, Umberto Calemme e Marco Baldassarri

    Di Redazione Witaly 13 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    MIND Milano Innovation District sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre

    Si è conclusa anche questa edizione del Festival della Gastronomia di Milano, che è per noi di Witaly l’ultimo evento dell’anno, ed è anche il primo valevole per il 2020 della nuova edizione del Premio Emergente. Sono ripartite le competizioni che negli scorsi anni hanno visto lanciare tanti giovani talenti che oggi hanno raggiunto importanti traguardi professionali.

    La gara Emergente Chef Selezione Nord ha decretato come vincitori: Marco Canelli di Massimiliano Poggi Cucina a Trebbo (BO) chef bolognese classe 1991, vanta diverse esperienze all’estero e in Italia del calibro dell’Osteria Francescana di Massimo Bottura fino ad arrivare ad oggi come sous chef del ristorante di Massimiliano Poggi. Anche il giovane Christian Conidi di Antica Corona Reale di Cervere (CN) sale sul podio come vincitore, la sua avventura in cucina è iniziata tra i fornelli della nonna, da lì la sua passione l’ha portato dopo importanti esperienze a lavorare oggi presso l’Antica Corona Reale. Il terzo finalista che passa il turno è Riccardo Merli di D’O a Cornaredo (MI), 29 anni cresciuto nelle campagne del tortonese, figlio di un proprietario di un’azienda agricola nel 2010 trova il suo posto nelle cucine di Davide Oldani dove tutt’ora lavora come responsabile dei primi piatti. L’ultimo giovane chef che passa il turno è Davide Tangari di Valbruna a Limena (PD, dagli studi all’alberghiero inizia la sua avventura in diversi ristoranti italiani e approda al Alassio dove il giovane chef prosegue il suo percorso professionale maturando sempre di più quella che è la passione per la cucina.

    Una sfida durissima quella svoltasi nelle giornate di sabato e domenica che ha visto i ragazzi mettersi a confronto con la preparazione di due ricette: una ricetta a “0” cottura e una con il tema obbligatorio della pasta proposte per i giurati esperti del settore, critici e giornalisti.

    Sono state selezionate anche 4 riserve: Mario Martino di Il Re della Busa e Tremani Bistrot dell’Hotel Lido Palace a Riva del Garda (TN), Roberto Tomei di Impronta d’acqua a Lavagna (GE), Guglielmo Curcio di Materia a Cernobbio (CO), Alessandro Salvadori di SanBrite a Belluno.

    Non meno importanti i nomi degli chef che hanno partecipato alla durissima gara, ragazzi che portano avanti la loro passione per la cucina, agguerritissimi e competenti: Greta Saviane di Gellius ad Oderzo (TV), Riccardo Luvisi di Villa Della Pergola di Alassio (SV), Luca Zuterni di La Pedrera Restaurant a Soncino (CR), Pietro Montanari di La Secchia Rapita dell’Hotel Canalgrande a Modena, Angelica Lodi di La Chiocciola a Quartiere (FE), , Michele Minchillo di Vitium Restaurant a Crema, Manuel Pirastru di Natura Torbiato di Adro (BS) ed infine Michele Dimita di Locanda Liuzzi a Cattolica (RN).

    Tanti i giovani in campo nella due giorni dedicata alla cucina che ha visto sfidare anche i giovani pizzaioli under 30  e decretare come vincitori del Premio Pizza Chef Emergente selezione Nord:  Isac Barrera di Dry Milano Solferino, nato nel 1995 a El San Salvador, arrivato in Italia nel 2009 da cinque anni lavora presso il Dry di Via Solferino a Milano, dove dopo varie esperienze come aiuto – pizzaiolo oggi ricopre la figura di fornaio.  Sul podio anche Umberto Calemme di Pizzeria L’oro di Napoli a Gorgonzola (MI), classe 1993 nato in una famiglia che ha fatto della pizza la propria vocazione, oggi lui rappresenta la terza generazione famigliare di pizzaioli e lavora oggi nel suo ristorante L’Oro di Napoli in provincia di Milano. Insieme a Marco Baldassari di O’ Fiore Mio a Faenza (RA) a cui si aggiungono due giovani riserve Luigi Borracino di 081 Pizzeria a Melegnano (MI) e Marco Bagossi di La Cascina dei Sapori a Rezzato (BS).

    Emergente Pizza Chef Nord 2020

    Senza dimenticare gli altri pizzaioli che hanno partecipato alla gara:  Alessandro Granieri di Cafè Qubo Restaurant a Motta (VI), Gabriele Baruzzi di Rock 1978 a San Faustino (BS), Lucia Granatiero di Pizzeria Castelfidardo a Padova, Andrea Romagnolo della pizzeria Da Frenck a Sondrio, Carlo Antonio Le Rose di Napizz a Rimini.

    Emergente Pizza Chef Nord 2020In questa sfida per il Premio Pizza Chef Emergente i ragazzi delle pizze si sono dovuti cimentare in due prove pratiche: la preparazione della pizza classica margherita (con la mozzarella del Consorzio Mozzarella di Bufala Campana) e la seconda preparazione a tema libero.

    E come sempre al nostro fianco abbiamo avuto i Main Sponsor: Agugiaro&Figna, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Acqua Filette, Kimbo, Pastificio dei Campi, Olitalia, Tartuflanghe, Wine Net, Unicredit, Mesa e tanti piccoli e grandi artigiani del gusto che ci racconteranno il meglio della produzione italiana.

    Anche quest’anno negli spazi adiacenti al nostro evento si è svolta la manifestazione dedicata al dolce italiano per eccellenza “Re Panettone”.

    INFO: ufficiostampa@witaly.it

    13 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    ELETTI I VINCITORI DEI PREMI: MIGLIOR CHEF EMERGENTE 2019 GIANLUCA DURILLO DE “LA MADONNINA DEL PESCATORE” MENTRE L’EMERGENTE PIZZA 2019 VA A LORENZO SIRABELLA DEL DRY MILANO
    Witaly

    ELETTI I VINCITORI DEI PREMI: MIGLIOR CHEF EMERGENTE 2019 GIANLUCA DURILLO DE “LA MADONNINA DEL PESCATORE” MENTRE L’EMERGENTE PIZZA 2019 VA A LORENZO SIRABELLA DEL DRY MILANO

    Di Redazione Witaly 13 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Il Festival della Gastronomia a Roma
    Officine Farneto lunedì 28 ottobre 2019, Via dei Monti della Farnesina 77

    Si è conclusa la nota kermesse Il Festival della Gastronomia organizzata da anni nella Capitale da Luigi Cremona e Lorenza Vitali nella medesima location delle scorse edizioni, le Officine Farneto. Un’intensa programmazione per una giornata dedicata alla gara conclusiva degli chef finalisti e la proclamazione del vincitore del premio Emergente Chef 2019, alla parallela competizione tra i giovani pizzaioli per la scelta del Miglior Emergente Pizza, alla presentazione in anteprima della Guida del Touring Club Italiano “Alberghi e Ristoranti d’Italia 2020”.
    Non è mancato il momento “Formazione” indispensabile per i giovani operatori dell’ho.re.ca. che si affacciano ora nel mercato dell’imprenditoria: BankingAcademy ha offerto gratuitamente due masterclass sul mindset imprenditoriale.

    La giornata è iniziata con il Welcome Coffee insieme a Kimbo e ai lievitati realizzati dal maestro pasticcere Giuseppe Amato di “Storie di Farina” di Agugiaro&Figna, per proseguire con alcune selezionatissime specialità alimentari ed i vini di The Wine Net. Il fulcro della giornata è stato l’originale lunch preparato dagli stessi Chef Emergenti che hanno realizzato in aggiunta una ricetta prendendo spunto da un tema proposto dagli sponsor. Un menù complesso in cui la creatività ma anche la tradizione, la sfida e la collaborazione, l’audacia nella scelta delle materie prima e la messa in valore dell’origine dei prodotti, sono stati i temi cardine.

    Come tradizione vuole, in prima linea le gare di Emergente, le competizioni attese e seguite da tanti appassionati riservate ai giovani cuochi under 30 e i pizzaioli under 35 che hanno in precedenza sbaragliato i colleghi selezionati in tutta Italia e che sono arrivati ad Officine Farneto per la Finale Nazionale 2019.

    La finale Emergente Chef ha visto sfidare i ragazzi nella preparazione di due ricette: ricetta a 0 cotture e ricetta con lunga cottura, e ha decretato come vincitore del Premio Miglior Chef Emergente 2019 Gianluca Durillo, classe ’93 nato a Giulianova, da circa due anni lavora nella cucina del ristorante Madonnina del Pescatore a Senigallia sotto la guida dello chef Moreno Cedroni. Il rispetto in cucina e la valorizzazione del territorio sono i suoi punti cardine e nelle sue creazioni predilige usare ingredienti propri della sua regione l’Abruzzo.
    Il giovane chef abruzzese in gara ha portato: come ricetta 0 cotture “La Mugnaia di Mezcal” una sogliola cotta per finta in acqua fredda e come ricetta a lunga cottura “Come un agnello alla brace” un gioco di parole dove ha sostituito una rana pescatrice al posto del carpaccio di manzo e la rapa rossa.

    Gianluca Durillo Miglior Emergente Chef 2019

    Premiato anche Lorenzo Boschi di Locanda di Mezzo a Castelnuovo di Garfagnana (LU) per la miglior ricetta a lunga cottura e Marco Primiceri con il suo nuovo ristorante Duo a Chiavari (GE) per la miglior ricetta a 0 cotture. Gli altri concorrenti che hanno partecipato alle selezioni sono stati: Giuseppe Torcasio che lavorava presso Ex Trappeto a Lamezia Terme (CZ), Valerio Ragusa di Da Luciano a Roma, Rocco Santon con la recente apertura Noir a Ponzano Veneto (TV), Emanuele Frisenda di Aqua a Porto Cesareo (LE), ed infine Antonio Micalizzi del Gellius ad Oderzo (TV).

    Grande successo anche per la gara di Emergente Pizza, dove gli otto pizzaioli in gara si sono sfidati nella preparazione di due ricette: tema forno e tema fritto e ha decretato come vincitore del Premio Miglior Pizza Chef Emergente 2019 Lorenzo Sirabella di Dry Milano Solferino a Milano, giovane napoletano di origini ischitane con la passione per la cucina. Dopo un corso di panificazione e pizzeria presso il “Il Faro” centro di formazione professionale di Roma ha iniziato un lungo percorso come pizzaiolo in diversi ristoranti e da settembre 2018 arriva al Dry di via Solferino. In gara ha portato come ricetta a tema forno “la pizza dedicata all’Italia” con provola affumicata d’Agerola, friarielli napoletani, crema di zucca mantovana e ventricina teramana e a tema fritto “il pasticcio di pesce di Ippolito Cavalcanti”, questa pizza prende spunto da una ricetta di Ippolito Cavalcanti, il pasticcio di pesce del trattato “Cucina teorico pratica” del 1837, un classico della tradizione napoletana

    Lorenzo Sirabella Miglior Emergente Pizza 2019

     

    Premiati anche Roberto Ferrone di Al 384 di Roma per la Miglior Pizza Fritta e Nicola Falanga di Pizzeria Haccademia a Terzigno (NA) con il Premio della Critica. Hanno partecipato anche: Tommaso Correale di Pizzeria Vesuvia a Bologna, Giuseppe Monaco di O’ Fiore mio a Faenza (RA), Gianluca Morea di Torre Gavetone a Molfetta (BA), Fabiano Viscito di Ristorante Pizzeria Battilapaglia di Salerno, Gabriele Lucantoni di Sbanco a Roma

    Insieme a noi, come d’abitudine, il Touring Club Italiano – Ente e Casa Editrice per la quale Luigi e Teresa Cremona da quasi trent’anni curano i contenuti della guida “Alberghi e Ristoranti d’Italia” – per la presentazione in anteprima dell’edizione 2020, un evento che ogni anno richiama oltre un migliaio di operatori, albergatori, ristoratori, giornalisti nella quale vengono consegnati i premi speciali e gli attestati di merito alle varie strutture recensite all’interno della pubblicazione.

    Info ufficiostampa@witaly.it

    13 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    EMERGERE ANCHE A DUBAI…
    Emergente Chef e Pizza

    EMERGERE ANCHE A DUBAI…

    Di Redazione Witaly 31 Gennaio 20204 Febbraio 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Siamo sempre felici di notare che il grande talento dei nostri “già Emergenti” realmente era tale sin dal momento in cui lo scoprimmo. Uno su tutti : Per Daniele Seu più e più volte citato nelle nostre manifestazioni e puntate di EMERGENTE PIZZA nel tempo. Vinse nel 2016 il premio Miglior Pizza Chef Emergente e da allora non ha mai smesso di realizzare attività di successo! L’ultima in ordine di tempo ci rende veramente orgogliosi perché sarà il fiore all’occhiello di un brand italiano dell’ospitalità notissimo nel mondo : il BVLGARI RESORT DUBAI. . La pizzeria SEU PIZZA ILLUMINATI arricchirà lo scenario gastronomico di questo luogo, offrendo metodi innovativi che si differenzia dalle proposte convenzionali di una pizzeria. Per Daniele Seu ha saputo perfezionare le sue abilità grazie ad anni di studio , formazione ed esperienza, garantendo oggi altissima qualità con sapori equilibrati e gusti eccellenti.

     

    Lorenza Vitali

    31 Gennaio 20204 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    ANCHE RATIONAL SOSTIENE I GIOVANI EMERGENTI CHEF E PIZZA
    Emergente Chef e Pizza

    ANCHE RATIONAL SOSTIENE I GIOVANI EMERGENTI CHEF E PIZZA

    Di Redazione Witaly 30 Gennaio 202010 Giugno 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Da sempre un’azienda “di cuochi per i cuochi”, Rational leader nella preparazione di piatti caldi nell’ambito delle cucine professionali, ha sostenuto i giovani emergenti chef e pizzaioli con il suo SelfCookingCenter lo scorso 24 e 25 Gennaio durante la gara presso la Nuvola di Fuksas.
    Vicini quindi alle nuove generazioni che, accompagnati in un mondo dominato da Internet, l’azienda è attenta alle esigenze dei giovani “high – tech”, con un ambiente di lavoro all’avanguardia con attrezzature intelligenti. Tra queste la possibilità data ai cuochi di avviare e sorvegliare con lo smartphone il processo di cottura, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova.
    “Competizioni e gare di cucina possono essere una bella occasione per i giovani per fare esperienza, gestirsi in autonomia e fare rete con colleghi, portando alla crescita non solo della motivazione, ma anche del senso di riconoscimento nella professione» Enrico Ferri, Amministratore Delegato di RATIONAL Italia.

    30 Gennaio 202010 Giugno 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Carica altri articoli

    Le ultime da...

    https://youtu.be/uwWbkIQ4iUE
    La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.
    Facebook
    Tweets by LorenzaVitali

    Newsletter? Iscriviti qui

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Pinterest
    • Flickr
    • Youtube
    Footer Logo

    Witaly S.r.l. © 2011-2023 All rights reserved Partita Iva 10890471005 Witaly è registrata presso il Tribunale di Roma n. 95/2011 del 4/4/2011 – Tutti i diritti riservati