Porzionicremona
  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
  • PORZIONICREMONA
  • Eventi
    • Eventi WItaly
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • GALLERIA EVENTI
  • Premio Emergente
    • Emergente Chef
    • Emergente Pizza
    • Emergente Sala
    • Emergente Pastry
  • PRESS
    • Rassegna stampa
    • Press Kit
    • Accrediti
  • Video
  • Contatti

  • Home
  • Chi siamo
    • Lorenza Vitali
    • Luigi Cremona
  • PORZIONICREMONA
  • Eventi
    • Eventi WItaly
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • GALLERIA EVENTI
  • Premio Emergente
    • Emergente Chef
    • Emergente Pizza
    • Emergente Sala
    • Emergente Pastry
  • PRESS
    • Rassegna stampa
    • Press Kit
    • Accrediti
  • Video
  • Contatti
  • 08 Jul 2025
  • Paolo Marchi

    NOI DI SALA :  la Ristorazione post Covid. Il Maitre come lo Chef.
    Witaly

    NOI DI SALA : la Ristorazione post Covid. Il Maitre come lo Chef.

    Di Redazione Witaly 7 Ottobre 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Al giorno d’oggi,  grazie o per sfortuna alle informazioni che riceviamo da ogni tipo di social e comunicazione, chiunque sedendosi a tavola conosce ( o si prende questo diritto ) il tipo di prodotto che il ristorante propone. Ma presentare un prodotto di qualità non basta e negli anni il valore della Sala come elemento fondamentale per completare l’esperienza ristorativa a 360° è cresciuto sempre di più.

    Questo l’argomento principale nell’iniziativa di Noi Di Sala : “ IL RUOLO DELLA SALA NEL RILANCIO DELLA RISTORAZIONE , prospettive e scenari futuri dal mondo dell’accoglienza.” Ospiti importanti del mondo del giornalismo e dell’enogastronomia. Una tavola composta dal giornalista Paolo Fratter ( Skytg24), Andrea Berton ( Ristorante Berton ), Marcello Masi (Rai), Paolo Marchi (Identità Golose) , Paolo Cuccia (Presidente Gambero Rosso), Alessandro Federzoni (Direttore Premiere Srl), Savino Muraglia (Frantoio Muraglia), Antonello Magistà (Ristorante Pashà), Rossella Cerea (Ristorante Da Vittorio), Alessandro Roja (attore), Marco Reitano (Presidente NDS e Chef Sommelier de La Pergola), Marco Amato (Responsabile didattica NDS e Maitre e Sommelier Imago), Alessandro Pipero (Responsabile Comunicazione NDS e Proprietario Pipero Roma) e Joe Bastianich.

    L’intento è stato quello, e sarà, di accendere i riflettori sulla Sala. Non esiste più la figura classica del cameriere, di colui che porta i piatti, ma oggi il Maitre è considerato allo stesso livello dello Chef. Attraverso corsi professionali, è in grado di conoscere tutti i prodotti presenti in sala e in cucina con l’obiettivo di svolgere con competenza tutte le attività legate al servizio. Proprio perché lo studio è importante e bisogna valorizzare l’importanza della sala, Noi DI Sala,  in collaborazione con la Gambero Rosso Accademy inizierà in tutta Italia un percorso di formazione : “Obiettivo Sala”. Lo scopo è sempre lo stesso, formare i futuri Maitre per rivalutare la professione del cameriere nella ristorazione odierna.

     

    7 Ottobre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Foodexp la prima giornata
    Eventi Vari

    Foodexp la prima giornata

    Di Luigi Cremona 29 Settembre 202029 Settembre 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Prima giornata di Foodexp che si apre con un bel approfondimento del tema Young in the future con Gioacchino Bonsignore, Paolo Marchi, Salvatore Leo, Fabio Pollice rettore dell’Università del Salento e naturalmente Giovanni Pizzolante organizzatore dell’evento. Poi tanti altri dibattiti, e larga presenza di chef. Parliamo anche del nostro Premio Emergente con Stefano Pistollato e Dario Iurlano, moderati da Mariella Piscopo epartecipaimo al pranzo di Valentina Rizzo chef della Farmacia dei Sani a Ruffano. Insomma una giornata densa, con tanti personaggi importnati venuti fin qua, e già vediamo al lavoro in cucina Donato Episcopo al lavoro per la cena.

    Foodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornataFoodexp la prima giornata
    29 Settembre 202029 Settembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    FoodExp 2020: Giovani talenti e nuove sfide
    Witaly

    FoodExp 2020: Giovani talenti e nuove sfide

    Di Redazione Witaly 24 Settembre 202025 Settembre 2020
    scritto da Redazione Witaly

    Il capoluogo salentino torna protagonista dell’evento.

    Anche quest’anno ritorna FoodExp 2020, e la città di Lecce tornerà ad essere ancora una volta la location di questo importante evento. Saranno due giornate dense di appuntamenti e competizioni, e non mancheranno le più autorevoli personalità del settore alberghiero e della ristorazione.

    Si parte il 28 settembre, ed in primo luogo, alle ore 11:00 Luigi Cremona sarà ospite del dibattito “Young in the Future”, che vedrà la partecipazione del Professor Fabio Pollice, Rettore dell’Università di Lecce, e Paolo Marchi di “Identità Golose“. Questo appuntamento prevede la partecipazione del giornalista Gioacchino Bonsignore nelle vesti di moderato. FoodExp 2020 proseguirà con il Premio Emergente 2021, in cui parteciperanno le giovani promesse del settore. All’evento presenzieranno Luigi Cremona e Lorenza Vitali di Witaly, Stefano Pistollato di Agugiaro & Figna e Dario Iurlano di Bertos Spa. Una menzione a parte merita Giovanni Pizzolante, organizzatore di FoodExp 2020, che ci omaggerà con la sua presenza. Parlando sempre delle novità, alle ore 15:00 si terrà una conferenza con Marta Cottarella, della Scuola di Alta Formazione “INTRECCI”. Vincenzo Donatiello, maître e sommelier del Ristorante Piazza Duomo *** di Alba, presenterà invece “Io Servo”, il suo primo libro rivolto al personale di Sala. La giornata ovviamente non termina qui, e proseguirà con molti altri appuntamenti, dibattiti ed incontri pomeridiani.

    La seconda giornata si aprirà con l’incontro “New Generation Puglia“, che vedrà Luigi Cremona nel ruolo di moderatore.  In questa occasione interverranno giovani rappresentanti del settore hotellerie come Giovanni Grandioso di “Le Dune Group” e Daniele Totisco di CDS Hotel. Parlando di vino, ci omaggerà con la sua presenza Clemente Zecca di “Cantina Vitivinicola Zecca“,  mentre per il settore della ristorazione presenzieranno Giulia Tramis del Ristorante “Lilith Laboratorio in Masseria” e Valentina Rizzo del Ristorante “Farmacia dei Sani”.  In questa seconda giornata si potrà conoscere più da vicino il mondo dei ristoranti stellati con ospiti illustri. Alle ore 15:00 è previsto un incontro con Chef Roy Caceres, proprietario ed Executive Chef del ristorante Metamorfosi* di Roma. Carlo Passera presenzierà come moderatore dell’incontro. Mentre alle ore 16:00 si potrà fare la conoscenza di Michele Lazzarini, Lukas Gerges, rispettivamente Sous Chef e Restaurant Manager del St. Hubertus *** di San Cassiano (BZ). Ci sarà anche l’occasione per conoscere lo Chef Executive Ciro Scamardella del Pipero Restaurant * di Roma ed il proprietario della struttura Alessandro Pipero. Ovviamente anche nella giornata conclusiva si terranno altre iniziative illuminanti in grado di valorizzare al meglio lo spirito di questa nuova edizione del FoodExp.

    FoodExp 2019

    FoodExp 2019: uno sguardo in cucina.

    Locandina dell’edizione di FoodExp 2020

    24 Settembre 202025 Settembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    LSDM nuova edizione e nuovo corso
    Viaggi&Territori

    LSDM nuova edizione e nuovo corso

    Di Luigi Cremona 4 Ottobre 20194 Febbraio 2020
    scritto da Luigi Cremona

    Nuova edizione di LSDM e nuovo corso: non più cucina dal vivo, ricette spiegate, cuochi al lavoro. Largo spazio ai microfoni e anche qui scelte coraggiose degli organizzatori (Barbara Guerra, Albert Sapere, Luciano Pignataro): parlano a lungo uno dopo l’altro quelli che in genere parlano poco (pizzaioli e chef), mentre i giornalisti in genere loquaci vengono messi tutti insieme, e gestiti in meno di un’ora. A favore è l’ampiezza trasversale e la varietà delle tematiche affrontate, a sfavore secondo noi l’eccessiva lunghezza di alcuni interventi e lo sforamento degli orari. Però LSDM rimane uno degli eventi più piacevoli e interessanti del circuito enogastronomico, il migliore di tutto il Sud, e non solo.

    LSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corsoLSDM nuova edizione e nuovo corso
    4 Ottobre 20194 Febbraio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    TORNA LSDM TUTTA NUOVA
    Eventi Passati

    TORNA LSDM TUTTA NUOVA

    Di Redazione Witaly 24 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    LSDM edizione 2020, cambia pelle e si rinnova ma non dimentica i giovani in cucia e in sala.
    Torna l’appuntamento con LSDM, il congresso internazionale di cucina d’autore quest’anno è in programma il 2 e 3 Ottobre al Savoy Beach Hotel di Paestum (SA) e girerà intorno ai temi di sostenibilità, etica ed estetica.
    Tante le novità, ad esempio non ci saranno i consueti cooking show che hanno accompagnato le edizioni precedenti, stavolta infatti i cuochi verranno impegnati in dei “tavoli di lavoro”. Una scelta che ha uno scopo ben preciso, quello di valorizzare gli aspetti culturali e umanistici dell’alimentazione in modo da comprendere ogni aspetto che si nasconde dietro la realizzazione di un piatto, andando oltre la semplice tecnica messa a punto dal singolo interprete. Saranno presenti come sempre chef di calibro internazionale, giovani promesse ed esperti di cucina ma anche numerosi studiosi e professionisti del settore proprio per intraprendere un approccio in qualche modo “diverso” al mondo del cibo. Inoltre, per la prima volta LSDM 2019 sarà un evento completamente eco-friendly, con l’uso di soli materiali riciclabili e plastic free, un’iniziativa da cui prendere spunto in questo momento di estrema urgenza ambientale. Tanti gli ospiti che prenderanno parte alla kermesse come Cesare Cunaccia, giornalista e trendsetter, Marco Malaguti, esperto di nutraceutica, Lucia Galasso, antropologa dell’alimentazione, Nicoletta Poliotto, specialista in food marketing e tanti altri.

    24 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    Festa a Vico, è sempre una grande festa

    Di Redazione Witaly 4 Giugno 201915 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Come ogni anno eccoci a Vico per la Festa che da tanti anni Gennaro Esposito organizza. Un successo duraturo e consolidato sia per l’atmosfera che si viene a creare sia per le finalità benefiche dell’iniziativa. Quest’anno ci sono anche molti produttori selezionati dagli chef ospiti a testimoniare che il buon cibo è strettamente legato alla terra. Momento clou dell’evento la cena di gala nella grande sala di Pizza a Metro con decine di chef e centinaia di invitati.

    4 Giugno 201915 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Ristorazione&Ospitalità

    Città della Pizza, il Convegno

    Di Redazione Witaly 7 Aprile 201813 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    L’importanza della pizza ci sembra ormai un valore acquisito, eppure fino a qualche anno fa la pizza non era considerata tale da nessuno, a cominciare dai pizzaioli stessi che (salvo eccezioni) poco ci credevano e speravano solo che i propri figli prendessero altre strade. Oggi per fortuna non è più così e se le cose sono cambiate si deve a tanti, a cominciare dai pizzaioli che ci hanno creduto e che hanno contributo a fare la svolta, e al pubblico che ha risposto con altrettanto slancio. Anche noi giornalisti abbiamo al riguardo dei meriti e a questo convegno che ha inaugurato l’evento della Città della Pizza erano presenti forse quelli più storici e  rappresentativi. 

    7 Aprile 201813 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    Identità, Bottura e non solo

    Di Redazione Witaly 7 Marzo 201715 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Il lunedì è sempre il giorno clou dove i personaggi più importanti della ristorazione entrano nell’arena, per ritrovarsi e farsi anche vedere. e’ il giorno dei grandi chef, è il momento di Bottura che chiude la mattinata del convegno con il suo messaggio: Il cibo è arte. Una breve sintesi che parte dal Rinascimento (il Polittico di Piero della Francesca) per arrivare ai giorni nostri e lanciare un messaggio: il nuovo Rinascimento italiano è in atto e si deve alla cucina italiana. Un messaggio forte, ottimista, che va oltre l’orizzonte dell’Osteria Francescana per farsi carico del fardello di tutti coloro che vogliono il meglio e operano al meglio. Un bel messaggio davvero, completato dal secondo round dedicato alla sala. Insomma tante buone parole, molti propositi, e tanto orgoglio: l’Italia della ristorazione ha mostrato i muscoli.

    7 Marzo 201715 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    Presentazione degli Ambasciatori del Gusto

    Di Redazione Witaly 13 Ottobre 201615 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Sala Cavour, stavolta ci sono tutti o quasi per assistere alla presentazione ufficiale degli Ambasciatori del Gusto. La parola “Italiani” è sparita, in compenso è arrivato il nuovo logo. Tante belle parole e tanti progetti, l’importante, come ha sottolineato giustamente Carlo Petrini, è che una volta usciti dalla bella sala, non finisca subito la voglia di fare. Non sarà facile, perchè i personaggi sono tanti e con tante storie differenti da raccontare. Ma è anche vero che nella vita bisogna provarci e anche noi ci proveremo.

    13 Ottobre 201615 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Eventi Passati

    LSDM a Roma

    Di Redazione Witaly 13 Ottobre 201615 Settembre 2019
    scritto da Redazione Witaly

    Un pò cotto, dopo la tre giorni di Rieti, ma non potevo mancare ad un evento che ho sempre seguito dall’inizio, da più di nove anni! Ed eccoci così all’Hotel Regina Baglioni, per presentare il bel libro di Tania e Luciana, due giovani giornaliste sveglie e sempre presenti. Stefano ci ha allietato con i suoi trapizzini e tutti eravamo sulla stessa linea: la pizza più che “gourmet” deve essere “buona”. Poi Mattia Spadone, tra i più bravi giovani chef,ma anche tra i più modesti e riservati, ha fatto la sua idea di parmigiana trasparente, che è piaciuta molto.

    13 Ottobre 201615 Settembre 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterGoogle +Pinterest
    Carica altri articoli

    Le ultime da...

    https://youtu.be/uwWbkIQ4iUE
    La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.
    Facebook
    Tweets by LorenzaVitali

    Newsletter? Iscriviti qui

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Pinterest
    • Flickr
    • Youtube
    Footer Logo

    Witaly S.r.l. © 2011-2023 All rights reserved Partita Iva 10890471005 Witaly è registrata presso il Tribunale di Roma n. 95/2011 del 4/4/2011 – Tutti i diritti riservati