FUORI EXPO l’EVENTO PIZZA DI CONFAGRICOLTURA: IL POMODORO PROTAGONISTA DELLA PIETANZA PIÙ AMATA NEL MONDO

L’ 1 settembre alla “Vigna di Leonardo” la giornata dedicata al simbolo del made in Italy e ai suoi ingredienti
Verde, bianco e rosso sono i colori del tricolore ma anche della pizza (in onore della Regina Margherita di Savoia). Rosso, come il pomodoro.

L’ 1 settembre alla “Vigna di Leonardo” la giornata dedicata al simbolo del made in Italy e ai suoi ingredienti

Verde, bianco e rosso sono i colori del tricolore ma anche della pizza (in onore della Regina Margherita di Savoia). Rosso, come il pomodoro.
Quella del pomodoro da industria – sottolinea Confagricoltura – è una delle principali coltivazioni orticole del nostro Paese. Oltre 77 mila ettari investiti a questa coltivazione (soprattutto in Emilia Romagna, Puglia, Lombardia e Veneto), con una produzione di più di 461 mila tonnellate.
Il pomodoro – annota Confagricoltura – è prodotto di punta anche nell’export, sia fresco, sia  trasformato dall’industria conserviera.
Nell’ultima edizione del “Tomato Day” a Parma si è fatto il punto sul comparto: l’Italia, con 4,9 milioni di tonnellate di pomodoro trasformato, rappresenta più della metà (55%) della produzione europea ed  oltre il 12% di quella mondiale.
Martedì 1 settembre è previsto l’evento “La Pizza, “Capolavoro Universale”, che Confagricoltura, in collaborazione con Agugiaro e Figna Molini – Le 5 Stagioni, Cirio, Azienda Colavita e Granarolo organizza nell’ambito delle iniziative ad Expo 2015, nella splendida location della Casa degli Atellani, dove è stata riportata in vita la vigna appartenuta a Leonardo da Vinci, in Corso Magenta a Milano. In tale occasione si incontreranno agricoltori e pizzaioli, che sono le due figure professionali a cui si deve una delle più amate pietanze nel mondo, frutto dell’ingegno italiano.
E c’è un legame – ricorda l’Organizzazione degli imprenditori agricoli –  che unisce il pomodoro a Expo: quando nel 1867 apparve la banda stagnata, Francesco Cirio presentò ufficialmente all’Esposizione Universale di Parigi – vetrina del progresso industriale – il suo metodo di conservazione in barattolo (che ancora oggi è il più utilizzato); in particolare, iniziò ad inscatolare i piselli per poi proseguire con i pomodori pelati, che divennero presto una specialità dell’export italiano in tutto il mondo.

Potrebbe interessarti

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
Noleggio stampanti, Noleggio fotocopiatrici, Stampanti Napoli, Fotocopiatrici Napoli Corsi di formazione haccp Brindisi,corsi di formazione sab brindisi, corsi rls brindisi Livenet News Network