Parliamo, a nome del Toruing Club Italiano, alla Bit di professioni innovative: restaurant manager, food&beverage, ma anche esperti di eventi da tenere all’estero, esperti di pratiche doganali e così via, un convegno organizzato da Roberta Garibaldi. Tutte figure chiave per la gestione della ristorazione italiana nel mondo, figure che l’Italia non riesce a produrre e che finisce per delegare ad altre nazioni con grave danno per la salvaguardia dei nostri prodotti e dell’italianità di quanto proposto. Con noi è Lucia Barzanò (Mosnel) presidente della Strada della Franciacorta e Elena Pasquozzo accoglienza ed eventi della Cantina di Mezzocorona.
Lucia Barzanò
Siamo stati previdenti e quindi puntualissimi all’apertura per assaggiare con calma qualche nuovo Franciacorta. Due ore dopo un pienone che avrebbe reso difficile gli assaggi. E’ sempre un piacere vedere come questa tipologia si stia sempre più affermando e consolidando, con nuovi produttori che avanzano, e vecchie glorie che comunque tengono alto il livello. Qualche produttore presente di persona, ma di certo gradiremmo che in queste occasioni venissero proprio tutti e non mandassero (nei casi migliori) il distributore locale.
A firma Laura Ferrario ecco questa intrigante etichetta che si ispira ai contorni del lago d’Iseo. Il contenuto non è da meno, un pas dosè 2006 in edizione limitata con 5 anni sui lieviti, che riesce ad unire indubbio spessore e grande finezza. Siamo a Roma, al San Lorenzo, dove ormai le buone bollicine sembrano di casa.