Gran finale con le esibizioni degli chef: Antonia Klugmann sempre profonda osservatrice dei profumi dei fiori e dei campi, l’allegria di Manuele Senis e Pier Luigi Sai che hanno ben intrattenuto il vasto pubblico, la concretezza di Luciano Monosilio ben presentata dall’attento Albert Sapere, e gran chiusura con il padrone di casa Roberto Petza, che come tutti gli isolani parla poco ed è riservato, ma l’altra sera lasciava trapelare la sua grande gioia per la riuscita dell’evento. Un paluso finale a tutta Baradili, piccola, ma ben tenuta che ci ha dato tanti bei ricordi e un tramonto da favola.
Lino Zedda
Ringraziamo Roberto Petza e Domenico Sanna del cortese invito. Mancavamo da tempo in Sardegna e sono stati due giorni piacevolissimi. Del primo, intenso di visite e soste golose, parleremo più avanti, mentre nei prossimi post rivedremo insieme la bella giornata di Baradili dove si è svolto l’evento “I Fili del Gusto”. Baradili, 84 anime, è il più piccolo comune della Sardegna, ma sicuramente uno dei più caratteristici. Lo abbiamo vissuto un’intera giornata cortile per cortile, a cominciare dal Municipio dove si è svolto il Convegno inaugurale. Il Sindaco ha illustrato la fatica ma anche i tanti motivi e iniziative per permettere al “piccolo” di sopravvivere grazie all’unione di tanti. La rete serve a questo.